In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il Comitato Paritetico Tecnico interistituzionale (CPT) - istituito dal Protocollo d'Intesa stipulato nel 2005 tra l'ASL4 di Terni e l'Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni - ha come compito principale quello di programmare gli interventi nelle scuole della provincia, individuando le priorità sulla base della rilevazione dei bisogni, dell'analisi delle esperienze realizzate secondo buone pratiche e delle indicazioni dell'OMS (vd. scheda progetto "Protocollo d intesa MIUR ASL4 sull'Educazione alla Salute - IL COMITATO TECNICO PARITETICO INTERISTITUZIONALE"). Il progetto, di carattere pluriennale, è nato dall'individuazione delle dipendenze da droghe ed alcol come area tematica da privilegiare nell'informazione e prevenzione rivolta agli adolescenti ed ha coinvolto gli studenti di tutte le Scuole Secondarie di II Grado della Provincia di Terni così come i rispettivi Dirigenti Scolastici, insegnanti e genitori. Il progetto si articola in 2 fasi: indagine conoscitiva della percezione dei ragazzi sul consumo delle droghe (prima fase) ed un percorso educativo-formativo degli stessi studenti, i docenti e i genitori con divulgazione dei risultati (seconda fase). OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso come primo obiettivo di conoscere la percezione del fenomeno degli effetti delle droghe tra i giovani del territorio e, successivamente, di coinvolgere attivamente - a partire dai risultati emersi - studenti, docenti, famiglie per costruire rapporti significativi nel gruppo dei pari e fra giovani ed educatori. METODOLOGIA: Come per tutte le attività anche per quelle relative alla prevenzione delle dipendenze il CPT ha promosso la metodologia della Ricerca-intervento e della logica di Rete. L'indagine conoscitiva è stata condotta tramite un apposito questionario su un campione di 600 studenti, rappresentativo della popolazione degli adolescenti di tutte le Scuole Secondarie di II Grado della Provincia di Terni (per i dettagli su chi ha realizzato l'indagine e su chi ha elaborato i dati vd. allegato). Per la realizzazione dell'opuscolo di presentazione dei risultati si è scelta la suddivisione in due parti, una dedicata ai ragazzi ed una agli adulti, per promuovere il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti destinatari del percorso educativo-formativo di conoscenza delle dipendenze. Per la divulgazione dei risultati tra i ragazzi, a cura di operatori sanitari dell'ASL4 Terni e di funzionari della Questura di Terni, è stata adottata la metodologia della peer education. ATTIVITÀ: Nell'anno scolastico 2005/06 è stata realizzata l'indagine conoscitiva tra i ragazzi. Essa ha riguardato la percezione della pericolosità dell'uso di sostanze, i motivi del consumo, i luoghi del consumo, la paura verso l'uso delle sostanze, la precedente partecipazione ad iniziative di prevenzione e la tipologia di quelle ritenute utili, la consapevolezza dei genitori e degli insegnanti rispettivamente verso figli ed alunni che fanno uso di droghe. Nel corso del 2006 è stata realizzato e pubblicato un opuscolo di presentazione dei risultati (vd. allegato). Nell'anno scolastico 2006/2007 è stata iniziata la campagna di informazione e prevenzione nelle Scuole che è continuata nell'anno scolastico 2007/08. VALUTAZIONE: Come previsto dal Regolamento, il CPT alla fine di ogni anno scolastico redige una relazione sulle attività svolte, con particolare attenzione agli esiti raggiunti, agli elementi di forza e di debolezza dei programmi attuati e con eventuale aggiunta di suggerimenti e proposte per l'anno seguente. In questa relazione sono perciò contenuti i risultati relativi alla campagna di informazione e prevenzione delle dipendenze da droghe ed alcool. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Amministrazione Locale Comune di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di valutazione; Ministero Prefettura Come promotore; In fase progettuale; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL4 Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Questura di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria e Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Tutte le Scuole Secondarie di Secondo Grado della Provincia di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Provincia di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di valutazione; |
Documentazione azioni interventi | ||||||
|