In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Tra le attività finanziate dalla legge 285 del 1997 rientrano i progetti sull'educazione e sul tempo libero tesi a sviluppare il benessere e la qualità della vita dei minori tramite una migliore fruizione dell'ambiente urbano e naturale e a favorire la loro partecipazione alla vita della comunità locale. Il progetto di carattere pluriennale, frutto di una rete interistituzionale (AT n.10° con Comune Capofila Terni , ASL4 Terni, Provincia di Terni; USR dell'Umbria e USP Terni, Centro per la Giustizia Minorile) sancita da uno specifico Accordo di Programma del 1997, ampliato e confermato negli anni seguenti, ha coinvolto gli studenti delle Scuole dell'Infanzia, Primarie e Secondarie di I Grado della città di Terni. OBIETTIVI: Il progetto si è proposto innanzitutto di sviluppare un'identità cittadina nei bambini/e e nei ragazzi/e tramite la conoscenza della storia e delle realtà del proprio territorio. Inoltre il progetto ha voluto che tutta la comunità - compresi gli stessi bambine e ragazzi - diventasse competente nel rilevare i bisogni del proprio ambiente di vita in merito a spazi ludici e a servizi per l'infanzia e realizzasse - di conseguenza - progetti per trasformare gli spazi urbani in luoghi accoglienti, praticabili e sicuri per i minori. Secondo un nuovo modello di città partecipata, il progetto ha promosso il dialogo intergenerazionale tra i ragazzi e i soggetti adulti di riferimento. METODOLOGIA: Il progetto ha adottato una metodologia attiva e partecipata. Infatti i bambini e gli adolescenti sono stati coinvolti in ogni fase dei molti progetti specifici o "subprogetti" in cui si è articolato il progetto generale, dall'ideazione, alla gestione, alla relazione con la rete dei soggetti interessati. Nei progetti sono state inoltre coinvolte le famiglie, anch'esse nel duplice ruolo di fruitrici e protagoniste. Il progetto ha inoltre attivamente coinvolto il Terzo Settore. ATTIVITÀ: Il progetto si è articolato in 2 fasi, di cui la prima rivolta ai soli bambini delle Scuole Primarie, mentre la seconda rivolta a tutte le scuole dell'Infanzia, Primarie e Secondarie di I Grado. La prima fase (anno 1999) è consistita in un corso di formazione ("Inventando e giocando" la città") per insegnanti, Dirigenti Scolastici, operatori sociali e sociosanitari e nella creazione di percorsi protetti ("A scuola ci andiamo da soli: due passi in città…") per consentire ai bambini di raggiungere da soli le rispettive scuole grazie alla vigilanza di appositi operatori-guida (operatori socio-sanitari, negozianti, vigili urbani, operatori del Terzo Settore, obiettori di coscienza e volontari). È stata anche realizzata una campagna pubblicitaria dedicata ai protagonisti del logo del progetto, i piccoli ricci "Spillo e Spilla". L'esperienza è stata ripetuta l'anno seguente con l'estensione anche ad altre zone della città. La seconda fase del progetto è avvenuta in due tempi. Alla fine dell'anno scolastico 1998/1999 a tutte le scuole è stato inviato un materiale di stimolo "Arte e natura" per programmare percorsi educativo-didattici. Nell'anno scolastico seguente (1999/2000) si sono così creati quattro sottogruppi territoriali di progetto per altrettante aree tematiche: "Il Gioco", "La Città", "L'Ambiente" "Il Libro". Le azioni del sottogruppo di progetto "Il Gioco", realizzate dalla I e dalla II Circoscrizione, dalla Direzione Didattica (D.D.) 'Mazzini" e dalla Scuola Media Statale (S.M.S.) "De Filis" sono descritte nella scheda dell'intervento associato. Le azioni del sottogruppo di progetto "La Città", realizzate dalla IX Circoscrizione, dalla D.D. "S. Giovanni" e dalla S.M.S. "B. Brin" sezione "Alterocca" sono state in successione : l'adozione nella zona Polymer di una porzione di territorio (inquinata perché limitrofa alla zona industriale), il check-up completo della zona tramite sopralluoghi effettuati con i docenti e con esperti di agenzie locali ed infine le conseguenti iniziative di ripulitura e recupero. I bambini/e della D. D. "S. Giovanni" hanno individuato uno spazio pubblico da ripulire ed un tracciato da adibire a percorso ciclabile e pedonale. Le azioni del sottogruppo di progetto "L'Ambiente", realizzate dalla V e dalla VII Circoscrizione, dall'Istituto Comprensivo (I.C.) "Oberdan" e dalla D.D. "Casali" di Papigno sono state in successione: l'adozione e la cura di un'area verde limitrofa alla scuola ed, infine, la realizzazione di un Centro di Documentazione, all'interno S.M.S. di Piediluco per l'esposizione di materiali - realizzati dagli stessi ragazzi - inerenti il lago, la sua flora e la sua fauna. Le azioni del sottogruppo di progetto "Il Libro", realizzate dalla VIII Circoscrizione, dall'I.C. "Marconi" e dalla Scuola di Valenza hanno riguardato l'ampliamento di una Biblioteca Multimediale di quartiere ubicata nei locali della Scuola Media e la promozione dell'educazione alla lettura attraverso attività di animazione, incontri con autori di narrativa per ragazzi e laboratori di scrittura creativa. VALUTAZIONE: Conformemente allo spirito della legge 285/97, il gruppo di Progetto ha collaborato con la Regione ad un sistema integrato di valutazione all'interno dello specifico gruppo di lavoro "La città educativa". In questo ambito esso ha contribuito a costruire e sperimentare specifici indicatori, applicandoli alle azioni intraprese. Nel 2004 è anche stata realizzata una pubblicazione, in formato cartaceo, sull'intero progetto con fascicoli dedicati alle azioni dei 4 sottogruppi territoriali. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Nazionali (285, 309) |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
BRINCHI MARINA (responsabile) Psicologa Responsabile dell’U.O. Formazione ed educazione alla salute -ASL4 Terni U.O. Formazione ed educazione alla salute - ASL4 Terni Email: marina.brinchi@asl4.terni.it Telefono: 0744/204074 - Fax 0744/204037 FIORETTI PATRIZIA (responsabile) Dirigente scolastico Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni Email: patrizia.fioretti.tr@istruzione.it Telefono: 0744/408235 Fax: 0744/498262 DE ANGELIS TIZIANA (responsabile) Responsabile del Progetto “Volo libero…” per la Provincia Terni Provincia di Terni Email: segreteria@provincia.terni.it Telefono: 0744/483577 - 0744/4831 - Fax 0744/483250 | Scuola Scuole dell'Infanzia, Primarie e Secondarie di I Grado di Terni In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Centro per la Giustizia Minorile Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL4 Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale I comuni dell'Ambito Territoriale (AT) n.10 L.285/97 Comuni di Terni, Acquasparta, Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino e Stroncone Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria e Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Provincia di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |