In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Per prevenire il crescente fenomeno degli incidenti stradali è emersa la necessità di un intervento integrato di informazione, formazione, prevenzione e controllo destinato ai ragazzi (futuri guidatori). Questa strategia di "rete per la sicurezza" è stata pienamente raggiunta. Il progetto, infatti, è stato incluso tra le azioni proposte nel Piano di Prevenzione Attiva (PPA) della Regione Umbria (DGR n.534 del 30/03/2006). L'OBIETTIVO generale del progetto, di carattere annuale, è quello di prevenire gli infortuni derivanti da incidenti stradali, tramite la sensibilizzazione dei ragazzi. METODOLOGIA: è stata adottata una metodologia attiva (questionario ben costruito, DVD interattivo) ed è stato realizzato fin dall'inizio un lavoro di rete che nel tempo si è accresciuto (protocollo d'intesa 20/12/2005, DGR n.534 del 30/03/2006, protocollo d'intesa 17/10/2006). Particolarmente riuscita è stata la realizzazione del logo e del gadget (adesivo) per l'idea dell'ibrido "tartavolpe" che unisce in sé la prudenza della tartaruga e l'astuzia della volpe, facendo riflettere sulla "vera astuzia" di chi non corre sulla strada. ATTIVITÀ: Nell'anno scolastico 2003/2004 il progetto ha realizzato un concorso a premi rivolto agli studenti delle classi IV delle Scuole Superiori della Regione, prossimi al conseguimento della patente di guida. Il concorso prevedeva per i vincitori il finanziamento del corso per conseguire la patente di guida. I premi sono stati assegnati sorteggiando i nominativi di chi aveva risposto correttamente ad un questionario sulla sicurezza stradale. È poi stata realizzata una campagna informativa rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie (medie e superiori) in occasione della Giornata Mondiale sulla Sicurezza 2004. Nell'anno scolastico 2005/2006 è stato ripetuto il concorso per le classi IV delle Scuole Superiori. Questa volta i ragazzi hanno risposto ad un questionario on line collegato alla visione di un filmato. Il successo della collaborazione tra gli Enti e le Istituzioni del territorio umbro li ha indotti a realizzare un primo protocollo d'intesa che ha portato all'istituzione di un tavolo regionale permanente sugli incidenti e infortuni stradali. Ad esso partecipava una sola ASL (ASL3). Sono poi seguiti l'inclusione del progetto Tartavolpe nel PPA dell'Umbria ed il secondo protocollo d'intesa che ha segnato l'adesione di tutte le 4 ASL della Regione Umbria. La prima iniziativa comune di questo accresciuto gruppo di lavoro è stata la campagna informativa per la Prima Giornata Europea della Sicurezza Stradale. VALUTAZIONE: è stata realizzata tramite l'elaborazione ed analisi dei questionari compilati dai ragazzi e tramite il confronto periodico fra tutte le istituzioni del territorio che si occupano della tematica. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Regionali Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
INNOCENTI ANNA (responsabile) Direttore Regionale INAIL Direzione Regionale Umbria Email: umbria@inail.it Telefono: 075/5015.1 - Fax 075/5015.201 GIAIMO MARIA DONATA (responsabile) Responsabile Servizio VII Prevenzione Servizio VII Prevenzione Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali – Regione Umbria Email: mdgiaimo@regione.umbria.it Telefono: 075/5045284 - Fax: 075/5045569 CARROLI ROSELLA (responsabile) Componente Staff USR Umbria Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia Email: rosella.carroli@istruzione.umbria.it Telefono: 075/5828219 – Fax 075/36259 | Ministero Direzione Regionale Umbria Vigili del Fuoco Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Perugia In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Perugia Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Regione Regione Umbria Assessore alla Sanità Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Servizio VII Prevenzione Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Motorizzazione Civile di Perugia Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione Ordine degli Psicologi della Regione Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente INAIL Direzione Regionale Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Polizia Stradale - Compartimento per l’Umbria - Sezione Polizia Stradale di Perugia Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Tutte le 4 ASL dell'Umbria. La ASL3 dell'Umbria (Valnerina, Foligno, Spoleto) partecipa dal 2003, mentre le altre 3 ASL umbre (ASL1, Azienda USL2, ASL4 Terni) hanno aderito dal 2006 Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione azioni interventi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|