In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Tutte le agenzie educative della Comunità (singoli, famiglie, Istituzioni e Servizi) sono chiamate a promuovere il benessere ed il miglioramento della qualità della vita nelle nuove generazioni. Il setting scolastico in particolare, con il supporto degli adulti, può offrire ai giovani l'opportunità per adottare e consolidare stili di vita salutari. Gli eventuali fattori di protezione della salute forniti da un simile contesto si trovano tuttavia ad interagire con importanti fattori di rischio. I giovani, infatti, per la loro naturale curiosità e propensione a sperimentare sono oggetto di fortissime pressioni, che provengono in parte dall'esterno, in parte dal loro mondo interiore. Il progetto, di carattere annuale (viene riproposto ogni anno dal 2005), rappresenta uno dei percorsi educativo-informativi elaborati dal Servizio di Alcologia - G.O.A.T. ASL2 sui principali fattori di rischio emergenti fra i giovani ed è specificamente rivolto agli studenti degli ultimi due anni (classi IV e V) delle Scuole Secondarie di II Grado di Perugia. OBIETTIVI: Il progetto si propone di far riflettere i giovani sul consumo di alcol, con particolare attenzione rispetto alla guida di veicoli, essendo questo uno dei principali comportamenti a rischio nella loro fascia di età. METODOLOGIA: Gli incontri prevedono il coinvolgimento attivo dei giovani. In particolare nel primo incontro viene adottata la metodologia del brainstorming per farli riflettere sul concetto di benessere e introdurre il tema della dipendenza. Nel secondo incontro vengono, invece, presentati gli specifici contenuti informativi, favorendo la successiva discussione con i giovani. ATTIVITÀ: Il progetto prevede 2 incontri educativo-informativi in ciascuna delle classi coinvolte (vd. scheda "intervento associato"). Il primo incontro affronta il concetto di benessere secondo i giovani ("Sto bene quando…") ed illustra i meccanismi della dipendenza. Il secondo incontro illustra la natura dell'alcol ed i suoi effetti, con particolare attenzione a quelli sulla guida, passando poi a descrivere la normativa vigente. VALUTAZIONE: La valutazione viene effettuata dagli operatori in base all'interesse dimostrato dai giovani durante gli incontri. In una scuola gli operatori ASL hanno effettuato la valutazione tramite somministrazione di un questionario pre e post intervento, ma purtroppo la carenza di tempo e di personale non hanno consentito di completare l'elaborazione dei dati. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
BONDI LUCIANO (responsabile) Medico Neurologo Responsabile del Servizio di Alcologia - G.O.A.T. - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 DI BARTOLO PATRIZIA (responsabile) Infermiera Professionale del Servizio Alcologia - G.O.A.T. Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 LUCANTONI ANTONELLA (responsabile) Psicologa Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 RASPA PAMELA Consulente esterna GUZZETTI LUIGI Educatore Servizio di Alcologia - G.O.A.T. - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 BIANCARELLI AMILCARE Educatore Servizio di Alcologia - G.O.A.T. - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 LUCANTONI SIMONA Psicopedagogista Servizio di Alcologia - G.O.A.T. - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 | Azienda Sanitaria SERVIZIO di ALCOLOGIA - G.O.A.T (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale)- Distretto socio-sanitario del Perugino - ASL2 Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Alcune Scuole Secondarie di II Grado di Perugia: Liceo Scientifico "G. Galilei", Liceo Scientifico "G. Alessi", Ist. Tec. Ind. Stat. (ITIS) "A. Volta" In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|