In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il tema della sessualità, oltre ad interessare la dimensione somatica degli adolescenti, coinvolge la loro soggettività in termini psicologici, relazionali, culturali e sociali. Il progetto, di carattere biennale (prima edizione negli anni scolastici 2001/02 - 2002/03), realizzato dagli operatori dell'ASL2 Umbria, si rivolge agli studenti delle classi II della Scuola Secondaria di I° Grado "Colomba Antonietti" di Bastia Umbra (PG) e prevede il coinvolgimento dei docenti della Scuola e dei genitori dei ragazzi. OBIETTIVI: Il progetto intende presentare il tema della sessualità come parte del percorso di crescita - fisico, psicologico, relazionale, culturale e sociale - di ciascuno, rendendolo oggetto di riflessione all'interno del percorso scolastico istituzionalizzato. In particolare esso si prefigge di: rilevare conoscenze, atteggiamenti e problemi dei ragazzi/e nei confronti della sessualità; accrescere le loro conoscenze anatomo-fisiologiche e psico-sessuologiche sullo sviluppo maschile e femminile integrandole con adeguate informazioni sulla riproduzione, sull'atto sessuale e sul concepimento anche ai fini della prevenzione dei comportamenti a rischio; aiutare i ragazzi/e a comprendere meglio le modificazioni delle proprie emozioni e dei propri comportamenti legati a questa fase evolutiva, consentendo loro di confrontarsi sul tema della sessualità in una relazione fra pari e con gli adulti tale da favorire atteggiamenti di rispetto e di riconoscimento di sé e dell'altro; informare i ragazzi/e dell'esistenza di Servizi Socio-Sanitari Territoriali rivolti ai giovani (Consultori Giovani, Sert, Informagiovani) con operatori preposti ad accogliere domande individuali, di coppia e/o di gruppo. METODOLOGIA: Il progetto prevede il coinvolgimento attivo dei ragazzi sugli specifici argomenti mediante l'uso di un questionario stimolo (questionario con una parte contenente domande a risposta multipla ed una parte dedicata alla libera ed anonima espressione dei quesiti che i ragazzi ritengono prioritari sulla sessualità), tramite la discussione guidata e attraverso l'attivazione di gruppo. Oltre al questionario è previsto l'impiego di numerosi altri strumenti (schede, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili, proiettore, slides). Le informazioni vengono fornite con un linguaggio adeguato ai ragazzi. ATTIVITÀ: Sia per le classi II (primo anno del progetto) sia per le III (secondo anno del progetto) è prevista la realizzazione, in ogni classe, di 4 incontri di cui il primo della durata di 1 ora ed i restanti 3 della durata di 2 ore l'uno. Nel primo viene somministrato il questionario di stimolo, nel secondo la psicologa affronta gli aspetti psico-relazionali della sessualità, nel terzo il medico affronta quelli anatomo-fisiologici e nel quarto si svolge la verifica finale con questionario. Nelle classi III le tematiche sono sviluppate come completamento e integrazione di quanto già affrontato con i ragazzi nel primo anno di progetto. In particolare, per quanto concerne la parte di competenza del medico, nelle classi III vengono approfondite la contraccezione e le malattie sessualmente trasmesse. Tanto per le II sia quanto per le III classi sono previsti incontri con gli insegnanti e con i genitori. Per i dettagli vedi la scheda dell'intervento associato relativa all'anno scolastico 2004/05. VALUTAZIONE: Le verifiche o valutazioni sono previste sia al termine del primo anno del progetto (somministrazione di un questionario ai ragazzi ed un incontro di verifica con gli insegnanti referenti) sia a conclusione del secondo anno del progetto stesso. In quest'ultimo caso la valutazione si riferisce a tutto il biennio del percorso educativo ed è realizzata - oltre che tramite gli strumenti già utilizzati al termine del primo anno (questionario ed incontro di verifica) - anche sulla base degli elaborati prodotti dai ragazzi. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GENTILI ANNA MARIA (responsabile) Responsabile Centro di Salute (CdS) di Bastia Umbra Igienista e Pediatra Centro di Salute (CdS) di Bastia Umbra Distretto dell'Assisano – ASL2 Umbria Email: amgentili@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139706 PAMPANELLI SILVANA (responsabile) Assistente Sociale dell’AUSL2 Umbria Psicoterapeuta e Sessuologa Servizio Assistenza e Segretariato Sociale Consultorio Assisi - Bastia Umbra Distretto dell'Assisano – ASL2 Umbria Email: spampanelli@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139514 - 81395544 | Scuola Scuola Secondaria di 1° Grado "Colomba Antonietti" - Bastia Umbra In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Centro di Salute di Bastia Umbra e Consultorio Assisi - Bastia Umbra - Distretto dell'Assisano – ASL2 Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |