In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Le politiche sociali, oltre ad occuparsi delle situazioni problematiche, devono anche sviluppare una cultura attenta alla cosiddetta "normalità", promuovendo nei giovani la crescita delle capacità psicologiche e delle competenze sociali (life skills) necessarie per affrontare efficacemente i problemi quotidiani. Partendo da tali assunti l'Ambito Territoriale (AT) n.3, in collaborazione con la Provincia di Perugia, l'ASL2 dell'Umbria, alcune Cooperative Sociali e i Centri di Aggregazione Giovanili del territorio hanno realizzato un progetto di peer education di carattere annuale (primo anno di realizzazione: anno scolastico 2003/04) che ha interessato gli studenti e i docenti di alcune Scuole Secondarie di I e di II Grado (primi anni) dei Comuni dell'AT n.3 (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica). OBIETTIVI: Il progetto, oltre al potenziamento della cooperazione tra i soggetti coinvolti, si è prefisso di: realizzare percorsi formativi per docenti, studenti, operatori del territorio per costituire un gruppo operativo integrato; realizzare percorsi di peer education con il coinvolgimento degli studenti fin dalla fase della progettazione; promuovere nelle classi interessate al progetto un diverso clima relazionale ed una migliore comunicazione. METODOLOGIA: È stata adottata la peer education. Il metodo prevede che alcuni alunni di una classe assumano, nei confronti dei compagni, il ruolo di "peer educators" nel realizzare un "progetto di miglioramento" che la classe stessa, sotto la guida di un "docente tutor", ha individuato. I giovani, formati ad agire quali peer educators da idonei "formatori" (gli operatori sociali e sociosanitari dei Comuni, dell'ASL e del Terzo Settore), diventano esperti in determinati argomenti nei confronti dei loro coetanei e facilitatori di apprendimento e di cambiamento di atteggiamenti. Gli argomenti di cui i peer educators diventano esperti sono indicati come "area di miglioramento" (l'area tematica oggetto di approfondimento). Il "docente tutor" è, invece, l'insegnante che segue il progetto in tutto il suo itinere e costituisce la figura di riferimento per i formatori durante la formazione dei peer educators e i giovani con i quali cura l'informazione e l'approfondimento dell'area di miglioramento. ATTIVITÀ: In successione sono stati realizzati: la creazione della coalizione tra vari enti ed associazioni; la sensibilizzazione degli istituti scolastici; l'individuazione dei gruppi target (le classi coinvolte) e dei docenti tutors; la formazione dei formatori di peer educators; quella dei docenti tutors; quella dei peer educators; la restituzione da parte dei peer educators nelle rispettive classi di appartenenza; l'organizzazione di un focus group con la partecipazione di tutti gli attori progettuali nelle singole scuole (docenti tutors, formatori di peer educators e peer educators); la valutazione finale del progetto e la diffusione dei risultati. VALUTAZIONE: Quella di processo è stata realizzata in corrispondenza dei vari step in cui è stato suddiviso il progetto. Quella di risultato è stata realizzata con l'impiego di un questionario. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Altro | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
BOTTACCIOLI GIAMPAOLO (responsabile) Responsabile Area Interdistrettuale CSM Ponte San Giovanni Assisano Centro Salute Mentale (CSM) Ponte San Giovanni e Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 CASTELLINI ANNA (responsabile) Assistente Sociale Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139747- Fax 075/8139738 LEZI PIERA Operatrice socio-sanitaria Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 PUCCI LORETTA Operatrice socio-sanitaria Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 PATRIZI GAETANO Operatore socio-sanitario Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano Dipartimento Salute Mentale - ASL2 Umbria Email: csmbastia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/8139720/21 - Fax 075/8139738 | Amministrazione Locale Provincia di Perugia Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Comuni dell'Ambito Territoriale (AT) n.3: Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Cooperativa La Goccia Società Cooperativa Sociale - Bastia Umbra (Perugia) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri E Ristorazione (I.P.S.A. E R.) Assisi In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri (I.T.C.G.)"R. Bonghi" Assisi - Bastia (PG) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Liceo Classico Statale "Properzio" Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore con indirizzi: Classico, Linguistico, Sociale In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola I.I.S.S. "Marco Polo":Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato (I.P.I.A.) e Istituto Tecnico Industriale (I.T.I.) S.M.Angeli; Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici (I.P.S.C.T.) Bastia Umbra In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Alcune Scuola Secondarie I° Grado: "G. Alessi" di S.Maria degli Angeli - Istituto Comprensivo (I.C.) Assisi 1; Passaggio di Bettona - I.C. di Bettona; "A. Frank" di Cannara - I.C. "A. Frank"; "S. Benedetto" di Valfabbrica - I.C. "S. Benedetto" In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione Centri di Aggregazione Giovanili dei Comuni dell'AT n.3 In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Centro Salute Mentale (CSM) Area Assisano - Dipartimento Salute Mentale (DSM) ASL2 Umbria In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Cooperativa A.S.A.D. Società Cooperativa Sociale - Ponte S. Giovanni (PG) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|