In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
L'Educazione stradale, introdotta nella scuola a seguito di disposizioni legislative (Legge 53/2003) e di impegni europei, può essere inclusa, insieme all'educazione alla legalità, all'interno della formazione integrale della persona. Essa, infatti, non si compone soltanto di insegnamenti tecnici e operativi, ma consiste nell'educazione alla vita comunitaria, all'assunzione di atteggiamenti, comportamenti, modi di vivere rispettosi di se stessi e degli altri. Il progetto, di carattere annuale, è consistito in corso di formazione sull'educazione stradale rivolto ai docenti delle Scuole Secondarie di I e II Grado della Regione Umbria. OBIETTIVI: Il progetto si è proposto di sensibilizzare e formare gli insegnanti sul tema della sicurezza stradale (in particolare prevenzione degli incidenti stradali, sostanze psicotrope e guida), di individuare e definire insieme ad essi metodi e strumenti per comunicare con gli studenti ed, infine, di creare un gruppo di riferimento stabile per questo tipo di intervento presso le singole istituzioni scolastiche. METODOLOGIA: La metodologia adottata dal progetto è stata quella della ricerca-azione-formazione. In particolare il tema dell'interazione umana - al cui interno è stata ricondotta l'educazione stradale - è stato affrontato con un approccio sinergico (medico, legale e psico-antropologico). Sono stati previsti specifici momenti per il confronto/dibattito dei partecipanti con i relatori per consentire di rielaborare i contenuti degli interventi ritornando su nozioni tecniche poco chiare oppure esplorando eventuali difficoltà dei docenti sulla comunicazione di queste tematiche con gli studenti. Il confronto/dibattito è stato esteso anche agli stimoli forniti dai relatori sulla base di un precedente incontro con la Consulta degli Studenti e dell'esame della letteratura sui temi del disagio giovanile, della comunicazione e del rapporto scuola/famiglia. ATTIVITÀ: Il corso è stato strutturato in 2 giornate per ognuna delle 3 sedi scolastiche coinvolte. In ogni giornata il seminario secondo l'approccio medico e legale ha preceduto quello psico-antropologico, nel quale un ampio spazio è stato dedicato al confronto/dibattito. Va segnalato che al corso di formazione del 2006 hanno partecipato anche gli Studenti della Consulta di Perugia e di Terni. Per altri dettagli sui temi dei seminari vedi le 2 specifiche schede "intervento associato". VALUTAZIONE: La valutazione di processo del corso è consistita nel confronto/dibattito svoltosi in ciascuna delle 2 giornate, in particolare durante i seminari dell'approccio psico-antropologico. La valutazione di risultato è stata realizzata dapprima tramite la somministrazione ai partecipanti di un questionario al termine del corso e poi mediante la discussione dei risultati in un apposito incontro ("arena di discussione") con i docenti referenti e con gli studenti delle sedi scolastiche coinvolte nel progetto. Sull'intera esperienza è stata inoltre realizzata una pubblicazione - in formato cartaceo- a cura dell'USR dell'Umbria. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
CARROLI ROSELLA (responsabile) Componente Staff USR Umbria Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Centro Servizi Amministrativi di Perugia Email: rosella.carroli@istruzione.umbria.it Telefono: 075/5828219 – Fax 075/36259 BODO ELEONORA Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Perugia Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria Email: csa.pg@istruzione.it Telefono: 075.58.28.1 - Fax: 075.58.37.561 COMANDUCCI DONATO Funzionario compartimentale V.Q.A. Sezione Polizia Stradale di Perugia Compartimento per l’Umbria Email: polstradacomp.pg@poliziadistato.it Telefono: 075 506751 - Fax: 075 5067569 PIODA GIOVANNI Medico Capo della Polizia di Stato Servizio Sanitario Polizia di Stato Ufficio Sanitario Questura di Perugia Email: urp.pg@poliziadistato.it Telefono: 075 50621 - Fax: 075 5062777 SACCHI ANDREA Ricercatore Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica Umbria (ex Istituto Regionale Ricerca Educativa, IRRE Umbria) Email: sacchi@irre.umbria.it Telefono: 075/506921- Fax 075/5009912 | Scuola Alcune Scuole Secondarie (I e II Grado) della provincia di PG: ITC "V.Emanuele II" di Perugia, ITC e T. "F.Scarpellini" di Foligno e Liceo Classico "Plinio il Giovane" di Città di Castello In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Ufficio Scolastico Regionale (USR) per l'Umbria e Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Perugia Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |