In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Come sottolineato dallo Statuto degli Studenti (DPR 249/1998), "la scuola è il luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica", reso possibile utilizzando con i ragazzi - come strumento educativo privilegiato - una comunicazione efficace ed insegnando loro il valore del confronto con l'altro. Una buona capacità relazionale consente, infatti, agli adolescenti di conoscere le proprie potenzialità e le strategie necessarie per metterle a frutto, producendo ricadute educative significative quali la loro crescita, la loro educazione alla salute (benessere psico - fisico-sociale) ed anche la capacità di orientarsi, ovvero di scegliere consapevolmente il proprio percorso formativo o lavorativo. Il progetto, di carattere annuale, frutto della collaborazione dell'Associazione Italiana Educazione Sanitaria (AIES) Sez. Umbria - Spoleto con le Scuole Secondarie di I e II Grado ed il Comune di Giano dell'Umbria, è consistito in un corso di formazione per i docenti, per i genitori e per gli studenti delle classi III dell'Istituto Comprensivo (I.C.) e della classe IV dell'Istituto Professionale per i Servizi Commerciali (I.P.C.) di Giano dell'Umbria. Lo stesso progetto, nello stesso periodo, è stato proposto anche in altre Scuole Secondarie di I e II Grado di Foligno (PG) e dintorni (vd. allegato). OBIETTIVI: Il corso rivolto agli insegnanti si è proposto di far loro acquisire conoscenze per riconoscere e/o individuare i bisogni forti, fondamentali ed emozionali dei ragazzi ed anche alcune conoscenze basilari sulla fisiologia dell'accrescimento, sulle aspirazioni e sull'immaginario degli adolescenti. Il corso per docenti ha anche voluto dotarli degli strumenti basilari per comunicare in modo efficace, per stabilire una relazione e, specificamente, per essere in grado di orientare gli allievi nella scelta del percorso di studi verso la Scuola Media Superiore o verso il successivo percorso lavorativo. Come il corso per insegnanti, anche quello per genitori si è prefisso innanzitutto di fornire loro le conoscenze basilari sui bisogni e sull'accrescimento dei ragazzi. In particolare, però, il corso si è proposto di sviluppare nei genitori la capacità critica rispetto alle mode ed alle consuetudini sociali, in modo da realizzare - con i figli - percorsi educativi ispirati all'etica sociale e ai valori di riferimento e da rispettare - riguardo all'orientamento scolastico o lavorativo - le scelte dei ragazzi senza anteporre le proprie motivazioni e/o aspirazioni alle loro. Il corso per studenti ha voluto renderli capaci di saper riconoscere e/o individuare i propri bisogni fondamentali e fornire loro conoscenze basilari sulla fisiologia dell'accrescimento. Come nel corso per genitori, quello per i ragazzi si è poi prefisso di sviluppare in questi la capacità critica rispetto alle mode ed alle consuetudini sociali, per individuare i valori di riferimento e per essere capaci di orientarsi consapevolmente nella scelta del percorso di studi verso la Scuola Media Superiore o verso il successivo percorso lavorativo. METODOLOGIA: In tutti i 3 tipi di corsi è stata adottata una metodologia interattiva, che ha reso possibile la partecipazione diretta dei destinatari. In particolare nel corso per gli studenti, gli incontri con gli esperti sono stati preceduti da un lavoro di preparazione pedagogica realizzato dai docenti titolari, presenti con i loro allievi a tutto il corso di formazione. Gli incontri sono stati condotti utilizzando varie metodiche: lezione frontale, lavoro di gruppo con conduttore coadiuvato dal coordinatore di classe (conformemente alle circolari ministeriali), comunicazione verbale, ausilio di lucidi, dibattito, brain storming, vissuto corporeo. Anche negli incontri con i docenti e i genitori la lezione frontale è stata seguita dal dibattito e dal confronto. ATTIVITÀ: Il corso per docenti si è articolato in 5 incontri di circa 2h e 30' l'uno. Il corso è stato presentato nella Sala Consiliare del Comune di Giano dell'Umbria ed è stato documentato dalla stampa locale (articoli sul Corriere dell'Umbria in data 01/11/2007, 20/11/2007 e 14/12/2007). Per i dettagli sulle tematiche affrontate e gli operatori coinvolti vedi la scheda "intervento associato". Il corso con i genitori si è svolto 2 incontri di circa 2 ore l'uno ed è stato documentato e pubblicizzato dalla stampa locale (articoli sul Corriere dell'Umbria in data 28/11/2007 e 17/01/2008). Per i dettagli sulle tematiche affrontate e gli operatori coinvolti vedi la scheda "intervento associato". Il corso per gli studenti si è svolto in 3 incontri di 3 ore ciascuno. Per i dettagli sulle tematiche affrontate e gli operatori coinvolti vedi la scheda "intervento associato". VALUTAZIONE: Il team responsabile del progetto ha effettuato la valutazione di processo di tutti e 3 i percorsi formativi sulla base dell'interazione (dibattito o lavori di gruppo) con i partecipanti. La valutazione di risultato è stata realizzata dal team responsabile del progetto in base alle relazioni degli studenti sulla motivazione della scelta effettuata al termine del percorso formativo e sull'esperienza vissuta. Questi elaborati sono poi stato discussi - in un apposito incontro di valutazione che ha riguardato tutti e 3 i percorsi formativi effettuati - dallo stesso team progettuale insieme agli esperti intervenuti negli incontri e al referente per l'Assessorato alla Cultura del Comune di Giano dell'Umbria. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
TOCCHIO BRUNI LORI (responsabile) Presidente Regionale Associazione Italiana per l'Educazione Sanitaria (A.I.E.S.) - Sezione Umbria RUGGERI MARIA ANTONIETTA (responsabile) Assistente Sanitario Distretto n.3 MVT - ASL2 Umbria Dottore in Pedagogia e in Scienze Psicologiche dell’Intervento Clinico Centro di Salute di Todi - Distretto n.3 MVT - ASL2 Umbria Email: marug99@hotmail.com | Amministrazione Locale Comune di Giano dell'Umbria Assessorato alla cultura In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Provincia di Perugia - Asessorato alle Politiche del Lavoro e dell'Istruzione In fase progettuale; Scuola Istituto Comprensivo e Istituto Professionale per i Servizi Commerciali (I.P.C.) di Giano dell’Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione Associazione Italiana Educazione Sanitaria (AIES) Sez. Umbria - Spoleto Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |