In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Nella società odierna il disagio giovanile sta assumendo nuove forme di espressione: DCA, Tossicomanie, Alcolismo, Depressione dell'adolescente, Disturbi border line e Bullismo. In accordo con la letteratura internazionale (Canada, Stati Uniti ed Europa), le Linee Guida Regionali (Umbria) sui DCA (vd. allegato) evidenziano la stretta correlazione tra alcuni di questi comportamenti e i DCA (in particolare bulimia) e suggeriscono di sviluppare - a partire dall'origine multidimensionale (disagio psichico adolescenziale, pressioni socioculturali, ecc.) di tali disturbi - specifici interventi preventivi nel setting scolastico. La collaborazione tra le strutture sanitarie e quelle scolastiche può, infatti, sviluppare efficaci azioni informativo-educative per promuovere l'autoaccettazione ed il benessere psicofisico dell'adolescente, aiutandolo a rinforzare l'autostima e a contrastare le influenze negative dei mass media. La formazione degli insegnanti appare, dunque, essenziale perché la scuola diventi uno "spazio di ascolto" capace di confrontarsi con le nuove espressioni del disagio giovanile. Il progetto, di carattere annuale, è consistito in un percorso formativo rivolto ai docenti delle Scuole Secondarie di I e II Grado della Provincia di Perugia. OBIETTIVI: Il progetto ha voluto: sensibilizzare gli insegnanti alla conoscenza delle nuove forme del disagio giovanile, evidenziandone l'origine multidimensionale; fornire loro gli strumenti per riconoscere le richieste di aiuto che dietro ad esse si nascondono; individuare eventuali risposte. METODOLOGIA: Il corso di formazione è stato strutturato - conformemente al lavoro svolto dell'équipe terapeutica di "Palazzo Francisci" - secondo un approccio multidisciplinare. Gli argomenti sono stati affrontati dal punto di vista clinico, fenomenologico-esistenziale, pedagogico e sociologico, prevedendo un forum di discussione con i docenti sulle tematiche affrontate. ATTIVITÀ: Il corso si è articolato in 3 moduli o incontri di 2 ore ciascuno (totale 6 ore). Ogni incontro è stato tenuto da 2 relatori. Inoltre è stato anche previsto l'intervento di un ragazzo per testimoniare una sua esperienza particolare in rapporto ai temi trattati. Per i dettagli sui contenuti vedi la scheda dell'intervento associato. VALUTAZIONE: La valutazione di processo è stata realizzata durante gli incontri tramite la discussione con gli insegnanti. Quella di risultato è stata invece effettuata tramite un test di gradimento somministrato alla conclusione del corso. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
DALLA RAGIONE LAURA (responsabile) medico psichiatra psicoterapeuts Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci Ausl2 Todi Email: dallaragione@tiscali.it Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero MENCARELLI SABRINA psicologa clinica psicoterapeuta Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci Ausl2 Todi Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero MARUCCI SABRINA medico endocrinologo nutrizionista Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci Ausl2 Todi Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero MAIETTINI RITA Dietista Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci ETAB- Ausl2 Todi Email: dcaumbria@ausl2.umbria.it Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero BIANCHINI PAOLA filosofa Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci Ausl2 Todi Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero BARTOLINI LUCIA Dietista Centro Disturbi del Comportamento Alimentare Residenza Palazzo Francisci ETAB- Ausl2 Todi Email: lucia.bartolini2@tele2.it Telefono: 075 8943302 - FAX: stesso numero | Azienda Sanitaria Azienda USL2 dell'Umbria (Perugia, Assisi, Media Valle del Tevere, Lago Trasimeno) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Scuole Secondarie di I e II Grado della Provincia di Perugia In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione "MI FIDO DI TE aps" Associazione di Promozione Sociale per DCA - Disturbi del Comportamento Alimentare Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |