In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Questo progetto vuole favorire in ambito sanitario, su una fascia di popolazione "mirata", la promozione di un programma di educazione alla salute che stimoli cambiamenti verso stili di vita protettivi per il benessere psico-fisico della persona, in particolare nell'ambito della prevenzione oncologica. Diviene fondamentale favorire e migliorare le conoscenze di chi in prima battuta si occupa della tutela e della salute degli adolescenti quali genitori e insegnanti ma anche dei giovani, quali attori principali nella tutela della propria salute.L'O.M.S. riconosce questo tumore come riconducibile ad un'infezione sessualmente trasmessa. Circa il 70% di tutti i carcinomi cervicali sono associati alla presenza di Hpv 16 o 18. Occorre precisare che la maggior parte delle infezioni Hpv nella donna è transitoria, il virus viene eliminato dal sistema immunitario prima di sviluppare un effetto patogeno. Solo la persistenza dell'infezione può determinare in alcuni casi lo sviluppo del carcinoma. Il progetto si propone di : -Restituire "peso e valore, oltre che visibilità ai Consultori Familiari" in ambito di interventi di promozione, prevenzione ed educazione alla salute -Fornire una informazione di qualità e cioè chiara, accessibile, aggiornata e basata sull'evidenza scientifica. -Rafforzare "l'autonomia decisionale" delle persone, attraverso un loro coinvolgimento attivo nella gestione della propria e altrui salute, mediante l'acquisizione di nuove e corrette informazioni sanitarie. Il progetto coinvolge tutta la U.O. Consultori Familiari ed il territorio ad esso connesso Attraverso questa metodologia si vuole garantire in modo paritario lo stesso intervento a tutta la popolazione destinataria del progetto, affinché tutte le persone coinvolte, residenti o domiciliate nell'ex ASL 5, possano avere le stesse opportunità di conoscenza, informazione e scelta consapevole in merito a decisioni che riguardano la propria salute. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico Ambienti di vita | Adolescenti (14-18 anni) Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Amministrazione Locale Scuole ASL |
Documentazione di progetto |