In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione: Le città della regione Emilia-Romagna (Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Forlì, Cesena, Rimini) anche grazie ai finanziamenti regionali stanziati negli Accordi di Programma legati al progetto "Liberiamo l'aria", hanno realizzato o stanno realizzando percorsi ciclopedonali sicuri casa-scuola. Tra genitori, insegnanti, bambini, tecnici comunali, progettisti, operatori, volontari sono state coinvolte migliaia di persone. Obiettivi: - promuovere l'uso della bicicletta tra gli alunni di alcune scuole elementari e medie e le loro famiglie - promuovere buone pratiche di mobilità alternative all'uso individuale dell'auto - ridurre l'inquinamento atmosferico e l'incidentalità da traffico - sviluppare l'autonomia dei ragazzi negli spostamenti casa-scuola - migliorare la mobilità urbana di vicinato - diffondere una cultura sensibile alla protezione dell'ambiente Attività: - elaborazione e distribuzione di questionari a genitori ed alunni delle scuole coinvolte aventi per argomento principalmente modalità e mezzi usati negli spostamenti casa-scuola, e la percezione dei rischi stradali e sociali relativi a tali percorsi - creazione di laboratori di progettazione partecipata degli itinerari ciclopedonali protetti casa-scuola, composti da tecnici comunali e regionali, facilitatori, genitori, alunni e insegnanti al fine di risolvere, in fase di progettazione, i problemi più frequenti (come, ad esempio, la paura dei genitori per eventuali "brutti" incontri per i figli che vanno a scuola da soli, la messa in sicurezza degli itinerari tramite interventi strutturali) - individuazione (tramite questionari e incontri con genitori e alunni) dei luoghi (incroci, passaggi pedonali, accessi agli istituti scolastici) più pericolosi e loro messa in sicurezza tramite interventi infrastrutturali (come dossi, passaggi pedonali ben segnalati e sopraelevati, apposita segnaletica orizzontale e verticale, creazione di zone 30 Km/h) - organizzazione di punti di raccolta dei bambini che poi proseguono verso la scuola in gruppo a piedi o in bicicletta accompagnati da un adulto, e produzione di cartellonistica dedicata posizionata nei centri di raccolta - organizzazione della vigilanza e sensibilizzazione del quartiere - individuazione e realizzazione di segnaletica dedicata e di punti di riferimento significativi e affidabili per i bambini - attività di sensibilizzazione a favore della mobilità dolce rivolta a scuole e famiglie Valutazione: all'interno delle progettualità provinciali |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Luoghi del tempo libero Ambienti di vita Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) Giovani Adulti Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GINOCCHINI BRUNO (responsabile) Ingegnere Regione Emilia Romagna, Agenzia Trasporti Pubblici Settore d’intervento: Muoversi a piedi e/o in bicicletta Email: tpl@regione.emilia-romagna.it Telefono: Viale Aldo Moro 38 | Associazione Camina (Città AMiche dellInfanzia e Adolescenza) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; Altro ente Enti locali specifici per singole province In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Comuni: Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Forlì, Cesena, Rimini In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Regione Agenzia dei Trasporti Pubblici Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto |
Documentazione azioni interventi | ||||||
|