In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione: Il sistema scolastico può essere protagonista attivo del proprio rinnovamento e adeguamento ai sempre più complessi bisogni educativi e formativi di tutti gli alunni. Il lavoro di rete può favorire la crescita del sistema scuola, attraverso la condivisione di risorse, di esperienze e la valorizzazione di competenze e peculiarità. Obiettivi: - avere un punto di riferimento qualificato che sviluppi ricerca e ne organizzi la ricaduta sul sistema scolastico - mantenere unità e continuità di impostazione e di conduzione delle attività - ottimizzare l'impiego delle risorse sia professionali, che strumentali e tecnologiche - promuovere una revisione critica degli stili convenzionali di lavoro dei docenti, per superare l'individualismo operativo ed il settorialismo culturale - offrire ai docenti un contributo didattico - operativo documentato - rappresentare un punto di riferimento territoriale di consulenza e formazione - promuovere e coordinare interventi per l'integrazione degli alunni handicappati e/o a rischio di dispersione scolastica Attività: Gli ambiti operativi del Progetto sono Sperimentazione, Ricerca, Documentazione, Consulenza, Aggiornamento, Formazione, Offerta di servizi, Promozione di attività finalizzate, in particolare, alla socializzazione di prassi didattiche. Il Progetto può essere oggi caratterizzato secondo la confluenza nelle aree: 1. MarconiTEL (sviluppo di sistemi informativi e accessibilità siti web) 2. MarconiINT di supporto ai Piani ministeriali di formazione in ambito tecnologico (P.S.T.D., C.M. 152/2001, C.M. 55/2002 forTIC …) 3. MarconiDID (innovazione didattico - metodologica per handicap, disagio scolastico e alunni stranieri…). Valutazione: - Documentazione e diffusione dei dati - Ricerca, analisi, classificazione e archiviazione di software didattico (sperimentazione di software didattico e di sistemi informativi scolastici ) - Documentazione e pubblicazioni: CLICCANDO CLICCANDO 1 e 2, PER COSTRUIRE LA RETE DELLE SCUOLE |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Operatori scolastici Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Nazionali (285, 309) Leggi Regionali Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
MARCHESELLI PAOLO (responsabile) Dirigente Responsabile Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Email: marconi2@csa.scuole.bo.it Telefono: 0516437763 - 764 | Scuola C.S.A. Centro Servizi Amministrativi di Bologna Ufficio Scolastico Provinciale Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero M.I.U.R. Emilia Romagna Come promotore; |