In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
L'adozione di una corretta alimentazione antimeridiana da parte degli adolescenti si può ottenere responsabilizzandoli sull'importanza di compiere scelte alimentari sane. Il loro coinvolgimento attivo nel processo di acquisizione di conoscenze consente di conseguire un'appropriata modifica di atteggiamenti e di comportamenti. Il progetto, di carattere annuale (marzo-maggio 2005), si è rivolto agli alunni delle prime e delle seconde classi dell'Istituto Tecnico Commerciale "A. Capitini"di Perugia. OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso di migliorare lo stato di salute e il rendimento degli studenti, incrementando opportunamente l'apporto alimentare nelle ore antimeridiane. Era anche previsto il coinvolgimento dei familiari degli studenti nell'acquisizione dei messaggi educativi, ma difficoltà di tipo organizzativo (lunghezza dei tempi burocratici per l'accordo con le autorità scolastiche) hanno comportato la rinuncia all'attuazione di questa parte del progetto. METODOLOGIE ADOTTATE/ATTIVITÀ: Si è prevista la costituzione di un gruppo di lavoro composto da due docenti dell'Istituto A. Capitini, due medici dell'U.O.S. Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell'ASL2 dell'Umbria ed un rappresentante dei genitori degli alunni interessati. Sono stati programmati tre incontri con gli studenti con somministrazione di un questionario autosomministrato e di due schede (sulla prima colazione e una sulla seconda colazione) sia nel primo come nell'ultimo incontro. Si è previsto che nel secondo incontro gli operatori, partendo dalla presentazione dei dati ottenuti dall'incontro iniziale, fornissero informazioni sull'importanza della nutrizione antimeridiana e proposte dietetiche operative. VALUTAZIONE: È stata prevista tramite l'uso dei due test (ex ante ed post) autosomministrati e delle due schede per indagare sulla prima e seconda colazione degli alunni. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
CARDINALINI FRANCESCO (responsabile) Medico igienista Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione dell' Azienda USL2 dell'Umbria Email: fcardinalini@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412420 - FAX 075/5412460 GALOFORO SALVATORE medico nutrizionista U.O. Attività sanitarie di Comunità Gruppo Aziendale per la definizione del programma di interventi per il tabagismo Dipartimento delle Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo - Servizio Sanitario Regione Toscana Telefono: 0575/255941/255943 | Scuola Istituto Tecnico Commerciale "A. Capitini" Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Azienda USL2 dell'Umbria (Perugia, Assisi, Media Valle del Tevere, Lago Trasimeno) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|