In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Le statistiche ISTAT del 2000 riferiscono che su una popolazione di 4.600.000 giovani donne italiane fra i 12 e i 25 anni, si stimano 138.000 casi di anoressia e 230.000 di bulimia (Dossier Salute n° 62, ANNO IX).La prima manifestazione dell'anoressia si registra in media verso i 17 anni. Gli esperti della STS-DCA hanno individuato due picchi rispetto alla frequenza dell'età di esordio, uno intorno ai 14 anni, (inizio delle scuole superiori), l'altro ai 18. I DCA interessano anche il mondo maschile seppure in minoranza (5% circa):Maschi anoressici= 1 su 50.000 fra i 18 e i 28 anni, maschi bulimici = 1 su 80.000 fra i 15 e i 24 anni.Mortalità tra i malati di anoressia = 15% (per insufficienza cardiaca o renale o per infezioni). Nel periodo maggio-luglio 2001 è stato realizzato dall'U.O.A. di Dietologia dell'ASL19 un lavoro di monitoraggio sullo stile di vita e sul corretto comportamento alimentare dei giovani tra i 14 e i 18 anni,frequentanti tutte le Scuole Superiori della Provincia di Asti. Sono stati raccolti ed elaborati 2326 questionari in 14 Scuole Superiori. Dall'analisi è risultato che il 51% delle ragazze stà cercando di perdere peso contro il 23% dei loro coetanei maschi, a dimostrazione che anche nella nostra realtà locale esiste questo fattore di rischio per l'insorgenza dei DCA. Il progetto si pone come obiettivo la prevenzione di comportamenti a rischio riguardo ai DCA nei ragazzi frequentanti le scuole medie superiori, veri soggetti dell'intervento educativo.Sono stati individuati, tra i determinanti prioritari su cui intervenire, fattori predisponenti come la capacità decisionale dei ragazzi, l'autoconsapevolezza, l'ansia e il bisogno di approvazione e fattori rinforzanti come il mancato riconoscimento precoce del problema da parte del mondo degli adulti, soprattutto quello scolastico.Gli obiettivi educativi prevedono: - la creazione di un gruppo di insegnanti referenti, scelti tra le scuole superiori partecipanti al progetto, motivati e preparati per intervenire sui fattori predisponenti prima che il DCA insorga (prevenzione primaria), e ad identificare i casi di malattia appena insorti per accorciare i tempi di richiesta d'intervento (prevenzione secondaria).Il progetto si articola nelle suguenti fasi: 1. Corso di formazione per gli operatori dell'ASL 19 interessati, gestito dalla Dott.ssa Francesca Baggio, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale che collabora con la "Didasco" (società di formazione e consulenza di Milano). 2. Presentazione del progetto agli Istituti Superiori della Provincia di Asti. 3.Selezione del gruppo di insegnanti da formare in base al numero di adesioni raccolte nelle singole scuole con successiva individuazione di due scuole pilota del progetto. 4. Svolgimento del corso per gli insegnanti ( n° 7 incontri per un totale di 21 ore). 5. Formalizzazione del gruppo dei Referenti all'interno di ogni Istituto partecipante ed interventi con gli studenti da parte dello stesso. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | Ambiente scolastico | Operatori scolastici |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
AMERIO MARIA LUISA (responsabile) ASL AT - Asti - Dietetica e Nutrizione Clinica - Email: amerio@asl19.asti.it Telefono: 0141/487565 TINCHERO ELENA Dietista ASL AT - Asti - Dietetica e Nutrizione Clinica - Email: diet@asl19.asti.it Telefono: 0141487470 VIGNA DANIELA Dietista ASL AT - Asti - Divisione Ospedaliera - Email: diet@asl19.asti.it Telefono: 0141487470 ALFIERI SILVANA ASL AT - Asti - Consultorio Familiare - Email: salfieri@asl.at.it Dott.ssa GORIA ORNELLA Psicologa ASL AT - Asti - Consultorio Familiare - Email: ogoria@asl.at.it Telefono: 0141782405 | Azienda Sanitaria ASL 19 Asti S.O.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; |
Documentazione di progetto |