In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione. Secondo l'OMS i fumatori che iniziano a fumare in giovane età e continuano a farlo regolarmente hanno il 50% di probabilità di morire a causa del tabacco. Gli studi fatti sull'argomento e la letteratura internazionale ci fanno capire l'importanza di intervenire il più tempestivamente possibile al fine di prevenire o ritardare l'iniziazione al fumo tra i giovani e giovanissimi ed il passaggio dalla sperimentazione al fumo abituale. Su questa linea si situa Smoke Free Class Competition (SFC) quale programma di prevenzione specifica del tabagismo proposto già a partire dalla scuola media inferiore. Obiettivi. 1. Prevenire o ritardare l'iniziazione al fumo di tabacco tra i giovani; 2. Eliminare o ridurre il consumo di sigarette negli alunni che hanno già sperimentato il fumo, affinché non diventino fumatori abituali. Materiali e Metodi. E' basata su metodi interattivi, gestiti dal gruppo classe che diventa risorsa per la prevenzione. Agli insegnanti referenti viene distribuito un kit che contiene il materiale necessario per partecipare al concorso. Il gruppo classe deve sottoscrivere il contratto della classe (libera dal fumo per sei mesi, dal 1° novembre al 30 aprile), controfirmato dall'insegnante ed, inoltre, ogni studente si impegna personalmente firmando il contratto dell'alunno e mettendo al corrente i genitori (facendoli controfirmare il contratto) del progetto. Le classi che partecipano al SFC hanno la possibilità di mettersi in contatto con altri partecipanti, corrispondendo con altre scuole italiane o straniere aderenti al concorso. Viene tenuto un diario di classe con l'annotazione di avvenimenti, difficoltà, problemi sorti durante il mese. In Italia, oltre all'impegno di non fumare, i partecipanti vengono invitati a produrre uno slogan per l'edizione successiva del concorso. Le classi che concludono il concorso partecipano a 3 lotterie. Ad ogni studente che conclude il concorso viene consegnato un premio di partecipazione Risultati e valutazione. Vedi gli "interventi" associati per ogni azienda sanitaria |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Altro | Leggi Nazionali (285, 309) Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
WIDMANN SILVANA (responsabile) ASV Referente Regionale per il progetto Dipartimento Di Prevenzione, AAS5 Telefono: tel. 0434.369805 fax 0434.521105 KASHANPOUR HAMID Medico ASS4 SeRT Email: hamid.kashanpour@ass4.sanita.fvg.it Telefono: 0432-806598 ZANON DUILIA ASV ASS4 Email: duilia.zanon@ass4.sanita.fvg.it Telefono: 0432 806635 OCCONI MANUELA ASV ASS 1 Email: promozione.salute@ass1.sanita.fvg.it Telefono: 040 3997534 | Scuola scuole secondario di primo grado della regione FVG In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria azienda per i Servizi sanitari (ASS) n.1 Triestina ASS n.2 Isontina ASS n.3 Alto Friuli ASS n.4 "Medio Friuli" ASS n.5 Bassa Friulana" ASS n.6 "Friuli Occidentale" Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|