In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il diabete è una malattia cronica che richiede da parte della persona diabetica l'acquisizione di nuove condotte di salute e modifiche dello stile di vita. Evidenze della letteratura internazionale dimostrano che sono necessari interventi di educazione terapeutica ripetuti per prevenire le complicanze acute e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine; nel contempo per applicare questi interventi sono necessari approcci multifattoriali e metodologie specifiche, pianificate e descritte in modo accurato. Valorizzando la prospettiva della messa in atto di programmi di intervento a carattere educativo, formativo ed organizzativo, acconto all'educazione terapeutica strutturata (ETS) è stata parallelamente condotta un'indagine epidemiologica sulla Sindrome Metabolica e il Diabete Mellito in Provincia di Asti tramite la collaborazione tra l'ASL 19 di Asti (Direzione Generale e di Distretti, URP, SOC Diabetologia) e l'Università di Torino. La SM, in accordo con i criteri definiti dal National Cholesterol Education Program, è presente nel 24% dei maschi e nel 22% delle femmine. Dai dati raccolti, stili di vita più favorevoli sono inversamente associati alla presenza di SM, questo suggerisce la necessità di definire strategie volte a implementare condotte corrette di vita nella popolazione generale, al fine di favorire la prevenzione dell'insorgenza del diabete tipo 2 e dell'aterosclerosi precoce valorizzando, in accordo con i dati della letteratura, il ruolo dell'attività fisica quale risorsa terapeutica nella prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari. I risultati del lavoro attuato in tale area di intervento si vengono a collocare, come prospettiva di sviluppo, nella costruzione del profilo di cura del paziente diabetico e con sindrome metabolica. Scopo di questo progetto è utilizzare un programma di ETS per gruppi nel modificare lo stile di vita dei pazienti con diabete Tipo 2 e Sindrome Metabolica, valorizzando l'attività fisica come risorsa terapeutica all'interno di un processo integrato alle cure e centrato sul paziente finalizzato ad una migliore gestione della condizione cronica. Negli ultimi decenni sono emerse numerose evidenze sul ruolo preventivo di uno stile di vita attivo e di programmi strutturati di attività fisica; Le evidenze scientifiche dimostrano che in soggetti con alterata tolleranza ai glucidi programmi intensivi di modifica dello stile di vita (dieta e esercizio fisico) sono in grado di ridurre di oltre 50% il rischio di sviluppare diabete, rispetto ad una riduzione del 31% indotta da un farmaco. Da questi recenti studi inoltre emerge che l'attività fisica, oltre a migliorare lo stato di salute, genera un effetto positivo sulla sensazione generale di benessere, riducendo stress e ansia, migliorando l'umore, potenziando il senso di autocontrollo e aumentando l'autostima. È stato condotto presso la SOC di Diabetologia un focus group con un campione di pazienti diabetici rappresentativo della popolazione target. È emerso che la maggior parte dei pazienti: non si dedica all'esercizio fisico regolare, non percepisce l'attività fisica come risorsa terapeutica, dispone di poche informazioni, è carente di strumenti operativi per mettere in atto l'esercizio fisico in modo strutturato e continuativo, non si ritiene attore consapevole dei propri comportamenti di salute. Attraverso un'autovalutazione guidata dell'attività fisica svolta giornalmente, condotta mediante uno strumento di autovalutazione appositamente costruito e validato nel corso dei focus group, ciascun paziente ha potuto autovalutarsi e posizionarsi all'interno di una delle 5 categorie di suddivisione del livello di attività fisica svolta (sedentarietà, scarsa,media, buona, elevata). Obiettivo comportamentale: 1)incremento dell'attività fisica giornaliera: almeno il 50% dei pazienti che all'inizio del percorso educativo si posizionano nelle prime tre categorie (sedentarietà, scarsa, media) raggiungono al termine del percorso la categoria successiva;2)partecipazione alle sedute di attività motoria: gli iscritti dovranno essere presenti in almeno il 70% degli incontri con un drop out non superiore al 5% Obiettivi riferiti alla diagnosi educativa condotta con focus group: 2) incremento della Conoscenza specifica riguardo all'attività fisica (scheda specifica) almeno nel 50% dei pazienti; 3) incremento delle Skills tecniche per la gestione del diabete almeno nel 50%; 4) spostamento del Health Locus of Control da esterno a interno almeno nel 50%. 4)Tutti gli operatori sanitari , sia nelle attività individuali che nelle attività di gruppo, monitorizzano e discutono con il paziente l'attività fisica svolta giornalmente, al 90%. Metodo e attività: 1) reclutamento dei pazienti con diabete tipo2 e Sindrome Metabolica afferenti alla SOC Diabetologia, 2) inserimento dei pazienti nel percorso di gruppo, 3) avvio dei gruppi di ETS con incontri a cadenza trimestrale, di 60 minuti ciascuno, gestiti dagli operatori sanitari del team diabetologico, formati in precedenza. Durante gli incontri si utilizzano la tecnica del metaplan e specifiche metodiche interattive, finalizzate ad informare i pazienti sugli aspetti principali relativi all'attività fisica, e a condividere in gruppo le proprie esperienze e le proprie strategie di risoluzione delle difficoltà incontrate per giungere ad una costante pratica motoria (problem solving), 4) sedute di attività motoria bisettimanali tenute di tirocinanti del Corso di laurea in Scienze Motorie (SUISM) 5) produzione e consegna di materiale informativo, 6) Organizzazione di una "Passeggiata di fitness metabolico" in collaborazione con l'Associazione di Volontariato SOS Diabete. Valutazione di processo: partecipazione agli incontri da parte dei pazienti target(standard di riferimento: almeno il 70% dei pazienti deve aver partecipato ai 2/3 degli incontri); numero di questionari compilati in modo valido, almeno al 90%; osservazione di eventuali criticità comparse durante le sedute di attività motoria mediante griglie di osservazione; numero di operatori del gruppo di progetto partecipanti agli incontri semestrali di verifica, almeno al 80%. di risultato: per il paziente: variazione dell'attività fisica giornaliera, della conoscenza sull'attività fisica; partecipazione alle sedute di attività motoria organizzate; delle skills tecniche; spostamento dell' Health Locus of Control, in base agli standard di riferimento definiti dagli obiettivi; per gli operatori: Report in cartella rispetto all'attività fisica svolta giornalmente dal paziente. Strumenti di valutazione: Strumento di autovalutazione rispetto all'attività fisica e contapassi; Registri di attività, Griglie di osservazione, Condotte di riferimento, GISED (scheda attività fisica), MHLC (somministrati inizio e fine dell'intervento educativo); report. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | PATOLOGIE SPECIFICHE | Patologie specifiche |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GENTILE LUIGI (responsabile) ASL AT - Asti - SOC Malattie Metaboliche e Diabetologia - Email: gentile@asl.at.it Telefono: 0141/487450 CORTESE MARIANGELA Email: diabetologia@asl19.asti.it Telefono: 0141-487450 FERNICOLA MARIELLA Email: diabetologia@asl19.asti.it Telefono: 0141-487450 MOLINA ELISA Email: diabetologia@asl19.asti.it Telefono: 0141-487450 GAMBAUDO ROSALBA Email: diabetologia@asl19.asti.it Telefono: 0141-487450 ROSSO FLAVIA Email: diabetologia@asl19.asti.it Telefono: 0141-487450 VIGLIONE PAOLA Email: viglione@asl19.asti.it Telefono: 0141-487450 REPETTI ELENA DE CORRADO GIUSEPPE LUBICICH MONICA MUSELLA GIOVANNI Università UNI_ASTISS - CDL in Scienze delle attività motorie e sportive Email: giovanni.musella@unito.it FASSIO OMAR PORZIO ALESSANDRA Email: APorzio@asl.at.it Dott.ssa POGGIO STEFANIA Psicologa Asl At - Asti Consultorio Familiare Email: spoggio@asl.at.it Telefono: 0141-782445 AMERIO MARIA LUISA ASL AT - Asti - Dietetica e Nutrizione Clinica - Email: amerio@asl19.asti.it Telefono: 0141/487565 MAGISTRO DANIELE | Università SUISM sede Asti Azienda Sanitaria S.O.C. Diabetologia Associazione S.O.S. Diabete |
Documentazione di progetto | ||||||||||||
|