In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale HP 2005-2006, Regione Piemonte Obesità e sovrappeso sono in aumento in tutto il mondo con un andamento epidemico ed un aumentato rischio di patologie croniche associate all'eccesso ponderale. Per quanto riguarda la tutela della salute in ambito lavorativo, l'obesità e le patologie correlate influenzano negativamente l'idoneità alla movimentazione di carichi, allo svolgimento di lavoro in turni avvicendati e l'adattamento ergonomico ai posti di lavoro (Presentazione del progetto RONDO' (Rilevazione nei dipendenti dell'Ospedale di Novara di Dislipidemie e Obesità). M. Brugnani et all. ADI Magazine n. 4 dicembre 2005 atti del XI corso nazionale ADI). Dall'analisi della letteratura condotta ricercando studi che abbiano valutato l'associazione tra attività lavorativa svolta ed eccesso ponderale, i lavoratori che svolgono incarichi amministrativi ad alta sedentarietà, sono risultati tra le categorie a maggior rischio di sovrappeso, obesità e patologie correlate (Ishizaki M et al. The influence of work characteristics on body mass index and waist to hip ratio in Japanese employees. Ind Health 2004). Altri dati della letteratura indicano come anche tra il personale sanitario con stile di vita sedentario siano particolarmente diffusi l'eccesso ponderale ed i fattori di rischio correlati (Estryn Behar M Epidemiology of cardiovascular risk factors in 1505 females working in hospitals. Press Med 1989). Esistono infine ricerche, condotte attraverso la metodica dei focus groups, che indicano come il personale infermieristico abbia spesso una non corretta percezione dell'eventuale presenza di eccesso ponderale nei pazienti a causa dei condizionamenti sociali legati all'immagine corporea ideale e ad una non corretta informazione e come questa difficoltà nell'individuare la presenza di eccesso ponderale nei pazienti crei disagio in relazione al loro ruolo di intermediazione tra pazienti e medici (Wright J Female nurses' perceptions of acceptable female body size: an exploratory study. J Clin Nurs. 1998) In un'ottica preventiva si vuole avviare un progetto pilota biennale sia osservazionale, sia formativo sul tema dell'educazione ad uno stile di vita attivo e ad una corretta alimentazione. L'implementazione del progetto prevede 7 fasi: - 1 fase: concertazione e stesura del progetto sulla base del modello precede proceed di Green - 2 fase: presentazione del progetto e relativa discussione ai dirigenti dell'Ospedale di Susa, del Coordinamento Pasti e dell'Ufficio Tecnico dell' ASL 5 Collegno (TO) - 3 fase: valutazione attraverso questionari e/o eventuali focus groups degli stadi di cambiamento (modello di Di Clemente e Prochaska) e di punti critici relativi allo stile di vita sedentario ed all'alimentazione; costruzione, sulla base dei dati raccolti, di profili di rischio per eccesso ponderale. - 4 fase: valutazione del menù della mensa dipendenti dell'Ospedale di Susa e concertazione con il Sig. Bonatto Giuseppe Assistente tecnico settore logistico alberghiero dell'Ufficio coordinamento pasti dell'ASL 5 di Collegno di un marchio di qualità nutrizionale per contrassegnare i piatti e le preparazioni idonee. Valutazione dei percorsi motori; - 5 fase: formazione del personale sanitario sulla base dei profili di rischio. Contenuti: le linee guida sull'alimentazione, l'attività fisica; - 6 fase: valutazione del percorso (residui di mensa, cambiamento delle conoscenze ecc.); - 7 fase: stesura del rapporto. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
POLITICHE PER LA SALUTE | Operatori sanitari |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
. (responsabile) . . Telefono: . Dott. ALBERTETTI ALBERTO ASL TO3 - Collegno Pinerolo - U.O. Medicina dello Sport - Email: medsport.co@asl5.piemonte.it ; alberto.albertetti@asl5.piemonte.it Telefono: 011 4017097 Dott.ssa SPAGNOLI TERESA DENISE Medico Chirurgo - Specialista in Scienza dell'Alimentazione ASL TO 3 Struttura Semplice di Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale Email: tspagnoli@aslto3.piemonte.it Telefono: 011-4017930 GALOTTO CHIARA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - Direzione Sanitaria - Email: dirsan.susa@asl5.piemonte.it Telefono: 0122-621315 BIOLETTI LUCIA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - SIAN Email: lucia.bioletti@aslto3.piemonte.it Telefono: 0114017092 BONATTO GIUSEPPE TRANASI MARINA ASL TO3 - Collegno Pinerolo - U.O. Medicina dello Sport - Email: medsport.co@asl5.piemonte.it Telefono: 011 4017084 | Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno Ufficio coordinamento pasti Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno SIAN Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno S.S. Medicina dello Sport Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno S.C. Economato Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno Direzione Sanitaria Azienda Sanitaria ASL 05 Collegno Ufficio Tecnico |