In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Dettaglio criteri della griglia | SI | NO | |
1 | Il progetto è teso ad aumentare la responsabilità dei destinatari intermedi verso la propria/altrui salute nonché verso condizioni di vita salutari | 1 | 0 |
2 | Il progetto è teso ad aumentare la responsabilità dei destinatari finali verso la propria/altrui salute nonché verso condizioni di vita salutari | 1 | 0 |
3 | Il progetto crea opportunità affinché i destinatari intermedi/finali (individui e gruppi) possano accrescere le proprie competenze/abilità nel migliorare le scelte di salute | 3 | 0 |
Le opportunità per l’empowerment in promozione della salute cominciano dalla fase di analisi dei bisogni.
Consultare le comunità è un metodo-chiave per comprendere i fattori che incidono sulla loro salute e sulla loro qualità della vita, ed è un modo per riconoscere i bisogni dei gruppi svantaggiati che non possono essere rappresentati nelle raccolte di dati statistiche di routine.
Per coinvolgere le comunità nel processo di raccolta delle informazioni, per analizzare e scegliere le priorità e per costruire le future competenze per la promozione della salute, possono essere utilizzati metodi partecipativi di analisi dei bisogni, come il Rapid Participatory Appraisal (valutazione partecipativa rapida)
(Who Health Promotion Glossary: new terms, 2006, traduzione italiana; Vedi anche Coppo A., Tortone C., Collaborare: senso e metodi per la partecipazione e l’empowerment).
E’ importante segnalare nel testo se