In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/05/2012 | 1 | 4 | 46 | Comunità |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Podenzano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Interventi sul contesto (fisico e sociale) | Medico » Operatori : 5 - ore 8 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 8 Psicologo » Operatori : 1 - ore 8 Assistente sanitario » Operatori : 6 - ore 8 |
Note aggiuntive |
Gli operatori hanno invitato, nel corso degli incontri individuali già descritti, gli stakeholders a partecipare alla giornata del 14 maggio. Obiettivi: informarli sul Progetto creare un momento di confronto costituire un "Comitato promotore", che promuovesse il progetto verso tutta la cittadinanza. Nell'organizzare la giornata il gruppo di progetto ha ricercato, attraverso il Comune, una stanza idonea in cui fosse possibile spostare le sedie per disporre un setting adeguato. Le sedie sono state disposte in modo da lasciare uno spazio libero per la proiezione delle diapositive. All'arrivo dei cittadini, due operatori erano al tavolo dell'accoglienza (dove è stato distribuito un questionario di gradimento), gli altri hanno accolto i cittadini che avevano conosciuto nel corso delle interviste. Gli operatori si sono successivamente seduti mescolandosi tra i cittadini. Nel corso dell'incontro, cui ha partecipato anche il Sindaco del Comune di Podenzano, che ha mostrato il suo sostegno all'iniziativa, sono state spiegate con brevi relazioni frontali le linee del progetto. Si sono quindi utilizzati degli esercizi per consentire ai cittadini di conoscersi tra di loro (i cittadini sono stati inviatati a disporsi in cerchio, quindi a passeggiare all'interno del cerchio e a presentarsi con tutti coloro che incrociavano stringendo la mano). La facilitazione è stata effettuata da un o psicologo di comunità, che ha garantito a tutti la possibilità di intervenire. Si è infine chiesto ai cittadini/stakeholders di partecipare ad un comitato promotore, la cui prima azione sarebbe stata l'organizzazione e la promozione del laboratorio di comunità. 2.B.1 presentazione Progetto ai cittadini 2.B.2 presentazione interviste effettuate agli stakeholder 2.B.3 questionario valutazione per cittadini presenti 14 maggio 2.B.4 report questionario valutazione 14 maggio 2.B.5 risultati scheda gradimento progetto 2.B.6.e .7 foto del momento delle presentazioni all'incontro del 14 maggio |