In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
/10/2014 - /01/2015 | 2 | 10 | 99 | Luoghi informali |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Traversetolo; Piacenza; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 4 - ore 12 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 12 Infermiere » Operatori : 1 - ore 12 Assistente sociale » Operatori : 2 - ore 12 Assistente sanitario » Operatori : 11 - ore 12 |
Note aggiuntive |
Il laboratorio di comunità è il momento in cui la comunità costruisce una propria "vision" condivisa sui quattro temi di Guadagnare Salute e l'embrione organizzativo che consentirà l'affinamento dell'azione progettuale. A titolo esemplificativo, le tecniche impiegabili nel "laboratorio di comunità" possono essere word café, brainstorming,riunioni in piccoli gruppi eterogenei ed omogenei, ripercorrendo, questa volta assieme ai rappresentanti dell'intera comunità, le tappe della Ricerca Azione Partecipata (per esempio esplorando aspettative e timori dei partecipanti) e del Problem Solving Collaborativo già descritte. |