In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
/03/2014 - /05/2014 | 1 | 20 | 36 | Luoghi per attività sportive |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Piacenza; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Assistente sanitario » Operatori : 3 - ore 25 |
Note aggiuntive |
obiettivo: Coinvolgere la società sportiva per darle un ruolo privilegiato in cui integrare azioni di educazione e formazione in un contesto coerente con la promozione di stili di vita sani Rendere consapevoli del rischio legato all'abuso di alcol e all'uso di fumo di tabacco gli adolescenti,in un ambiente come una società di calcio, agendo sul contesto, sugli "educatori/allenatori" e sui ragazzi. Si è programmata con i dirigenti della Società Sportiva del Pro Piacenza, i cittadini della Besurica attivi in questa azione una formazione dedicata agli allenatori del settore giovanile, sensibilizzandoli sul loro ruolo educativo e sulle potenzialità che loro hanno per attivare le life skill nei ragazzi . La formazione si è effettuata in 2 incontri serali: il primo incontro è stato facilitato solo dagli operatori dell'azienda Ausl mentre il secondo è stato facilitato dagli operatori dell'Ausl e dall'insegnante di improvvisazione teatrale che ha fatto sperimentare agli allenatori alcuni degli esercizi che avrebbe poi riproposto ai ragazzi. Ad ogni incontro di formazione erano presenti i 3 cittadini della Besurica che hanno ideato quest'azione insieme agli operatori e uno dei quali è MMG nel quartiere Besurica. è stato effettuato un incontro con i genitori dei ragazzi anno 2001 per presentare il progetto ed avere il loro consenso per coinvolgere i loro figli nel corso d'improvvisazione teatrale. il corso è durato 8 lezioni di improvvisazione teatrale tenuto da un attore professionista, durante il corso del quale sono stati mantenuti contatti telefonici sia con l'insegnante che con l'allenatore dei ragazzi che si è dimostrato molto motivato e disponibile, questo è servito a tenere monitorato l'andamento degli incontri e capire la loro percezione rispetto al gradimento di ragazzi e familiari.Alla fine dell'ultimo incontro abbiamo somministrato il questionario di gradimento ai ragazzi, dopo che l'insegnante di teatro era già andato via per non influenzarli nelle risposte. |