OUTREACH PROMOZIONE DEL BENESSERE - Interventi del SerD di Settimo Torinese nelle scuole del territorio (in Catalogo)
OUTREACH PROMOZIONE DEL BENESSERE - Interventi del SerD di Settimo Torinese nelle scuole del territorio (in Catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2000 - Ultimo anno di attività : 2022

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Obiettivi del progetto:
      - prevenire i comportamenti a rischio in pre-adolescenza ed adolescenza, quali l'uso di sostanze stupefacenti, alcol, nicotina, malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate. Inoltre il progetto è stato finalizzato all'educazione alla salute e alla promozione del benessere con l'acquisizione di abilità relazionali volte, in particolare, a fronteggiare il condizionamento del gruppo dei pari - (EMPOWERMENT)
      - creare contatti fiduciari informali tra operatori e studenti allo scopo di facilitare eventuali richieste di aiuto individuali e/o di gruppo.

      Le attività del Progetto "Promozione del Benessere" si sono articolate attraverso le seguenti azioni.

      Scuole medie inferiori:
      1. Laboratorio "Sessualità e affettività". classi terze
      2. Laboratorio "Crescendo s'impara". classi terze
      3. Spazio d'ascolto a libero accesso per studenti

      Scuole medie superiori:
      1. Laboratorio "Ri/conoscersi". classi prime (non più attivo)
      2. Laboratorio ""Assertività". classi seconde (non più attivo) (v. scheda progetto http://www.retepromozionesalute.it/restarea/ra_schob.php?idob=1412)
      3. Laboratorio "Sessualità e affettività". classi seconde
      4. Laboratorio "Alcol: andiamoci piano". classi quarte
      5. Spazio d'ascolto a libero accesso per studenti e insegnanti
  • Analisi di contesto
    • L'arco di età che comprende il periodo tra i 14 e i 25 anni è la stagione nella quale si formano le esperienze culturali, professionali e sociali che concorrono a definire importanti aspetti del carattere e della personalità.
      Spesso proprio in tale periodo si presentano nei contesti di vita fattori di rischio sociale e sanitario,abuso di sostanze, "bullismo", microcriminalità, "teppismo"…, che manifestano e ri/producono disagi magari non immediatamente drammatici o conclamati, ma suscettibili di condizionare lo sviluppo dei ragazzi e delle ragazze per sfociare in forme importanti di difficoltà e sofferenza.
      La scuola è il luogo dove spesso emergono e si evidenziano tali difficoltà e in essa eè strategico tentare di farvi fronte dando luogo a momenti preventivi che costituiscano un fattore protettivo per chi vive situazioni di sofferenza psicologica e relazionale.
      La scuola è il luogo più significativo, oltre al territorio ed ai luoghi d'aggregazione spontanei, per quanto riguarda non solo l'apprendimento didattico, ma soprattutto la formazione del giudizio, degli stili di vita, dei valori e degli interessi che vengono generati, veicolati e diffusi dal gruppo di pari.
      Il gruppo di pari, si auto-seleziona sovente sulla base di regole di conformità che debbono rispettare sistemi la cui origine è di natura superficiale, ha cioè a che fare più con l'apparire, con l'immagine, con la recita di un personaggio "virtuale", che con la socializzazione di esperienze o di abilità fruibili sul piano della crescita e dello sviluppo di competenze-guida.
      La possibilità di offrire, da parte degli Istituti scolastici, spazi, luoghi e momenti d'apprendimento creativo non "gregarizzanti" è una risorsa arricchente nel contesto regolato dalle routines preconfezionate e strutturate come "ripetitive" della quotidianità scolastica.
  • Metodi e strumenti
    • Sessualità e affettività: incontri frontali, ausilio materiali sito Regione Piemonte http://www.perlasalutesessuale.it/
      Crescendo s'impara: questionari, incontri frontali, role playing
      Ri/conoscersi: attività esperienzial open-door e giochi di gruppo per la formazione del gruppo-classe
      Assertività: role-playing, lezioni frontali, questionari, giochi di gruppo
      Alcol: andiamoci piano: questionari, incontri frontali
      Spazio d'ascolto: colloqui psicologici, counseling educativo
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Riunioni di monitoraggio in itinere per ogni progetto.
      Valutazione finale degli indicatori di processo (nr. classi partecipanti, nr. questionari elaborati, cfr. pre- e post- intervento su informazioni ricevute)
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO
Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol
Infezioni sessualmente trasmesse (IST)
Sessualità in adolescenza (es. IVG, contraccezione, …)
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Minori
Preadolescenti (11-13 anni)
Adolescenti (14-18 anni)
19-24 anni
Obiettivi specifici e interventi/azioni
MandatiFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Sig. ICHINO FULVIO (responsabile)
Educatore professionale, SC SerD B, SS SerD Settimo T.se
ASL TO4
Email: sert.settimo@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0118212517
Sig.ra GIVOGRE MARZIA
Educatore Professionale
ASL TO4 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE
Email: mgivogre@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0118212517
Sig. DAL SASSO PAOLO
Educatore professionale
SerT Settimo T.se ASL TO4
Email: sert.settimo@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0118212517
Sig.ra SCARFO' CRISTINA
Educatore Professionale
ASL TO4, SC SerT b, SS SerT Settimo Torinese
Email: sert.settimo@aslto4.piemonte.it
Telefono: 011/9823705
Sig.ra ALIMONTI ROBERTA
Educatore professionale
ASL TO4, SC SerT b, SS SerT Settimo Torinese
Email: sert.settimo@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0118212517
Dott.ssa BENVENUTI ELENA
Psicologa
Ser.T. Settimo T.se - ASL TO4
Email: sert.settimo@aslto4.piemonte.it
Telefono: 011/8212517
Amministrazione Locale
ASL TO4
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
scheda progetti del Dipartimento Patologia Dipendenze su catalogo ASL TO4 2021
Documentazione azioni interventi
Altro
questionario alcol2015
Questionario indagine alcol2014
Documentazione progettuale
Catalogo ASL TO 42020
Materiale formativo/educativo
Allegato non descritto2016
slide restituzione questionario2015
Slides restituzione esiti questionari2014
Materiale di comunicazione e informazione
Scheda progetto su Catalogo ASL TO42022
Progetti DPD pubblicati su Catalogo2020
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute