Progetto "Senior e cultura digitale"
Progetto "Senior e cultura digitale"
Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2021

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Ob. 1: prevenire e contrastare le nuove povertà, anche relazionali, nell'ambito degli anziani over 65 sul territorio della Provincia di Cuneo con particolare attenzione a interventi innovativi e di collaborazione tra istituzioni pubbliche, private e organizzazione della società civile.
      Ob. 2: ampliare l'accessibilità alla cultura di tutte le fasce di età in particolare agli anziani e alle persone con disabilità.
      Ob. 3: favorire la diffusione di iniziative di welfare culturale, in collegamento con l'ambito sociale e sanitario.
      Ob.4: contrastare le forme di isolamento che crescono con l'avanzare degli anni e le conseguenze debilitanti che ne derivano, facilitando la comunicazione e la sintesi fra le generazioni attraverso interventi mirati di accompagnamento sociale, con particolari focus su temi di attualità tra cui truffe/ burocrazia/ fiscalità.
  • Analisi di contesto
    • L'invecchiamento della popolazione è una questione rilevante in Italia, in Piemonte e anche nel territorio ASLCN2 e ASLCN1; l'allungamento della speranza di vita con la riduzione della mortalità e i tassi di natalità stabili o in diminuzione hanno modificato la composizione demografica delle nostre popolazioni. Nel territorio dell'ASLCN2 e ASLCN1, nel 2018 si registrano un indice di invecchiamento del 23,9% e un indice di vecchiaia del 179,7%, con un progressivo aumento degli anziani cosiddetti "giovani"(65-74 anni) e "veri"(75-84 anni), e anche dei "grandi vecchi" (oltre 85 anni), che dal 2,9% (valore relativo al 2009) sono giunti al 4,2% (Bollettino Epidemiologico – Anno 2018).

      Proprio questa ampia fascia di popolazione, gli over 60, è stata pesantemente colpita dal Covid-19: né è stata la principale vittima e ha subito le forme più restrittive di isolamento sociale. Il ritiro sociale e l'esclusione dalle relazioni familiari, da quelle informali costituite dalle amicizie e dalla rete di vicinato, ha pesantemente minato il senso di sicurezza e la salute degli anziani.
  • Metodi e strumenti
    • Sono stati utilizzati tutti i canali social (facebook, instagram..), sono state sperimentate lezioni on-line con dirette facebook e sono stati creati gruppi whatsapp per inviare informazioni e per continuare a sentisi vicini. Dal mese di maggio sono state realizzate dirette facebook sul gruppo ARGENTO ATTIVO gestito dal Dipartimento di Prevenzione dell'ASLCN2.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Si. A cura del Circolo Arci Bra UNITRE.
  • Note
    • .
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
ALIMENTAZIONE
Pandemia COVID-19
DISUGUAGLIANZE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
ATTIVITA' FISICA
POVERTA'
Comunità
Anziani
Disabilità
Obiettivi specifici e interventi/azioni
MandatiFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
ARNALDI CLARA (responsabile)
Circolo ArciBra UNITRE
Email: info@arcibra.it
BRUNO ELENA
ASL CN2 Dipartimento di Prevenzione – S.S.D. Servizio Veterinario Area B
Email: ebruno@aslcn2.it
FIORETTO FRANCESCA
ASL CN2 Dipartimento di Prevenzione – S.S.D. Servizio Veterinario Area B
Email: ffioretto@aslcn2.it
MICENE GIORGIA
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento di prevenzione
BERTOLUSSO RUBEN
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento di prevenzione
Email: rbertolusso@aslcn2.it
BERAUDI MARCELLA
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.C. SIAN
Dott.ssa MARINARO LAURA
Medico chirurgo - Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione - Responsabile
Email: lmarinaro@aslcn2.it
Telefono: 0173/316622
Associazione
Circolo ARCI BRA UNITRE
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Azienda Sanitaria
ASL CN2 - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Associazione
ODV Quartiere Madonna Fiori
In fase di realizzazione;

Associazione
Associazione "Da Zero a Cento"
In fase di realizzazione;

Cooperativa
Cooperativa sociale Abracadabra Onlus
In fase di realizzazione;

Cooperativa
Cooperativa Lunetica
In fase di realizzazione;

Altro ente
Società Coopertiva Sociale Opera
In fase di realizzazione;

Scuola
Scuola IPS "Velso Mucci" di Bra e Istituto "G. Govone" di Alba
In fase di realizzazione;

Amministrazione Locale
Comuni di: Bra, Dogliani, Grinzane Cavour, Carrù, Castagnito, Monticello d'Alba, Piozzo, Santa Vittoria D'Alba, Magliano Alfieri, Rodello, Corneliano D'Alba, Diano D'Alba, Roddi, Neive
In fase di realizzazione;

Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda progetto
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Presentazione2021
Canale youtube2021
Presentazioni2021
Sito web "Argento Attivo"2021
Canale youtube "Argento Attivo"2021
Lezioni su sito web "Argento Attivo"2020
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute