In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
07/01/2012 - 29/05/2012 | 1 | 34 | 30 | Luoghi del tempo libero |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Podenzano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 20 Operatore tecnico » Operatori : 1 - ore 30 |
Note aggiuntive |
La proposta fatta ai ragazzi partendo dalla scuola media (secondo e terzo anno) è un metodo naturale per allenare il corpo umano ad essere capace di muoversi avanzando rapidamente, facendo uso dell'ambiente che è intorno a noi in qualunque momento. Questa "Arte dello spostamento" non richiede nè strutture specifiche ne accessori per la sua pratica. Il corpo è l'unico strumento. E' una disciplina atletica accessibile a tutti, perché combina tutte le capacità naturali del corpo umano: correre, saltare, arrampicarsi... è uno sport che permette l'esplorazione delle potenzialità offerte del proprio corpo. Si tratta di essere in grado di affrontare gli ostacoli che ti si presenteranno, che siano in ambiente naturale o urbano, in una ricerca di movimenti che combinino efficacia e controllo. La struttura base delle attività realizzate è data da sessioni di due ore ciascuna, una volta a settimana , con la guida di due Istruttori esperti di Parkour. Le sessioni si sono svolte presso la ex palestra delle scuole elementari di Podenzano e nei parchetti pubblici del paese con il bel tempo. Il numero medio dei partecipanti è stato di circa 10-12 ragazzi a sessione, con una continuità del 30% dei partecipanti, tra una anno e quello successivo. I ragazzi partecipanti sono stati invitati a partecipare a sessioni di allenamento "libere", in cui ognuno si allenava sulle mosse da migliorare, senza la guida dell'Istruttore, ma con la possibilità di avere la consulenza dei ragazzi più avanti nel percorso (una sorta di "Peer Istruction" o "coaching" alla pari). L'adesione a queste sessioni libere è stata effettiva solo nella sessione 2013-2014. Allegati: 4.D.1 scheda progetto 4.D.2 locandina parkur 4.D.3,4,5,6 foto allenamenti 4.D.7,8,9,10 foto esibizione piazza podenzano foto saluto alla festa finale foto saluto alla festa finale |