In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
15/05/2012 - 24/06/2012 | 4 | 3 | 19 | Comunità |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Podenzano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Interventi sul contesto (fisico e sociale) | Medico » Operatori : 1 - ore 12 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 12 Assistente sanitario » Operatori : 2 - ore 12 |
Documentazione | ||||||||
|
Note aggiuntive |
Dopo la costituzione, il gruppo promotore si è incontrato settimanalmente presso una sala riunioni messa a disposizione dalla parrocchia di Podenzano. Le riunioni sono state facilitate dagli operatori dell'AUSL di Piacenza. Le tecniche di facilitazione venivano proposte e condivise dal gruppo di progetto prima di ogni incontro. E' stato utilizzato del tempo per facilitare la conoscenza tra i membri del comitato promotore e per condividere obiettivi del progetto e modalità di lavoro (in allegato). In particolare, è stato necessario raggiungere una profonda condivisione della scelta della modalità, partecipata ed aperta all'intera cittadinanza, di progettazione delle azioni: alcuni membri del comitato promotore dovranno accettare consapevolmente di accantonare le idee progettuali per realizzare le quali avevano inizialmente aderito al progetto, ed iniziare a lavorare, invece, per favorire la partecipazione dei loro concittadini all'elaborazione delle azioni. Il lavoro del comitato promotore dovrebbe consentire ai cittadini/stakeholders di interiorizzare i principi della progettazione partecipata, secondo i quali l'ideazione delle azioni deve essere successiva all'ascolto dei bisogni espressi dai concittadini. Il comitato promotore ha definito data e sede del laboratorio di comunità, e ne ha scelto il titolo. Il programma del laboratorio, proposto dal gruppo di progetto, è stato condiviso con il comitato promotore. I membri del comitato promotore si sono attivati per pubblicizzare l'iniziativa tra i conoscenti della comunità, ed hanno attivato i canali mediatici di cui avevano i contatti (social network, cartelloni a messaggio variabile di proprietà del Comune). La locandina del laboratorio di Comunità è stata predisposta dal gruppo di progetto secondo le indicazioni e con l'approvazione del Comitato promotore. allegati: 2.C.1 locandina per laboratorio comunità 2.C.2 desideri e preoccupazione dei cittadini comitato promotore 2.C.3 foto cittadini comitato promotore |