In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/09/2010 - 08/06/2011 | 9 | 6 | 225 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Borgomanero; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Infermiere » Operatori : 1 - ore 3 Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 16 Medico » Operatori : 1 - ore 18 |
Note aggiuntive |
Lo SPRESAL dell'ASLNO con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) dell'Istituto Tecnico Industriale L. Da Vinci di Borgomanero ha progettato un intervento educativo per gli studenti delle classi seconde. Lo SPRESAL ha presentato e attuato la "Battaglia della prevenzione" in tre classi seconde. Quindi l'RSPP, in collaborazione con i docenti formati, ha attuato l'intervento nelle rimanenti sei classi. Le fasi dell'intervento "La battaglia della prevenzione"sono: 1-intervento SPRESAL in classe, con la presenza dell'insegnante e di un rappresentante dell'ANMIL, sui concetti di "pericolo e rischio e misure di prevenzione per il minore che lavora". La presentazione degli argomenti viene attuata attraverso il gioco della "Battaglia della prevenzione". Ogni gruppo deve scegliere a turno una domanda e viene assegnato un punto per ogni risposta esatta e tolto un punto per ogni risposta sbagliata. Nell'ambito del gioco vengono sorteggiate le attività di approfondimento per ogni gruppo. Viene concordato con gli allievi il tempo necessario per gli approfondimenti/produzione dell'elaborato (1-2 mesi al massimo) e l'esercitazione da attuare; 2-. attività di approfondimento svolta dagli allievi in collaborazione con l'insegnante e i genitori sull'argomento trattato; realizzazione di elaborati a scelta (es. relazioni, fotografie, filmati) che contengano i temi assegnati; 3- Intervento in classe di un rappresentante ANMIL al fine di raccontare la propria esperienza in merito all'infortunio/malattia professionale che ne ha causato l'invalidità (es. amputazione di un arto). In tale ambito si tiene anche una piccola esercitazione a scelta tra le seguenti: -sperimentare la variazione dell'intensità del rumore nelle diverse situazioni di rischio -corretto impiego di alcuni DPI -brevi cenni di primo soccorso ed esercitazione pratica sul manichino di BLS 4-. incontro in classe con S.Pre.S.A.L. per la discussione e verifica degli elaborati prodotti |