Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Canavese Insieme per l'Infanzia -CIPI'
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2018

INTERVENTO/AZIONE
Sportello di ascolto e sostegno per genitori e insegnanti
In quasi tutte le scuole dell'infanzia partner è partita da ottobre 2018 l'attività di sportello mirata a dare un sostegno a genitori, ma anche insegnanti, che si trovano in una situazione di difficoltà e hanno bisogno di un supporto esterno, di una risorsa in più per gestire un momento difficile. Lo sportello è stato presentato ai genitori nel corso delle assemblee di inizio anno e la risposta è stata generalmente di interesse e apprezzamento. Sono state erogate 150 ore di sportello. Ne hanno usufruito 150 famiglie/insegnanti.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/10/2018 - 20/12/20181501450Ambiente scolastico
Comuni coinvolti nell’intervento
Vistrorio; Strambino; Pavone Canavese; Ivrea; Cuorgné; Azeglio;
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola
Altri professionisti del settore privato
Minori
Adulti
Famiglie
Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.)
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Counseling
  • Insegnante scuola infanzia
    » Operatori : 20 - ore 10
    Educatore professionale
    » Operatori : 1 - ore 20
    Psicologo
    » Operatori : 3 - ore 50
    Educatore professionale
    » Operatori : 4 - ore 20
    Assistente sociale
    » Operatori : 3 - ore 20
    Documentazione
    Documentazione progettuale
    Documentazione progettuale
    Note aggiuntive
    Gli accessi sono stati prevalentemente di genitori (87%) seguiti da insegnanti (13%) e sono stati in maggioranza liberi e non su invio delle insegnanti o di altri operatori (pediatri, assistenti sociali).
    I temi affrontati negli incontri dello sportello sono stati temi legati a insicurezza nel proprio ruolo o nelle proprie strategie educative, in particolare relativamente ad alimentazione, sonno, capricci, utilizzo di device. Un 5% dei casi le famiglie sono state indirizzate e accompagnate ai servizi competenti (servizi sociali, servizio ASL di neuropischiatria infantile).
    Un altro 5 % dei casi ha necessitato un intervento di mediazione scuola famiglia.
    osservazioni in sezione per reimpostare l'intervento didattico ed educativo delle insegnanti.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute