In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/11/2023 - 30/11/2023 | 1 | 2 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Acqui Terme | Plesso : SCUOLA DELLINFANZIA MOISO Scuola infanzia | |
Alessandria | Plesso : PRIMARIA MONTANARI CASTELCERIOL Istituto : ALESSANDRIA SPINETTA M GO Scuola primaria | Classi 4e : 2 Classi 5e : 2 |
Casale Monferrato | Plesso : FRAZ S MARIA DEL TEMPIO Istituto : CASALE M TO1 I C A DALENCON Scuola primaria | |
Castelletto d'Orba | Plesso : CASTELLETTO DORBA Istituto : MOLARE SCUOLA MEDIA STATALE Scuola infanzia | Classi 1e : 1 |
Molare | Plesso : MOLARE Istituto : MOLARE SCUOLA MEDIA STATALE Scuola infanzia | Classi 1e : 1 |
Plesso : MOLARE G MARCONI Istituto : MOLARE SCUOLA MEDIA STATALE Scuola primaria | Classi 4e : 1 Classi 5e : 1 | |
Occimiano | Plesso : MARIA AUSILIATRICE OCCIMIANO Istituto : TICINETO DON MILANI Scuola infanzia | Classi 1e : 2 |
Ovada | Plesso : OVADA PADRE ANDREA DAMILANO Istituto : OVADA S PERTINI Scuola primaria | Classi 1e : 1 Classi 2e : 1 Classi 3e : 1 Classi 4e : 1 Classi 5e : 1 |
Plesso : GIOVANNI PAOLO II OVADA Istituto : OVADA S PERTINI Scuola primaria | Classi 4e : 2 Classi 5e : 2 | |
Plesso : Istituto Madri Pie Scuola infanzia | ||
Plesso : Coniugi Andrea e Angela Ferrando Scuola infanzia | Classi 1e : 1 Classi 2e : 1 Classi 3e : 1 | |
Plesso : S CATERINA MADRI PIE Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 1e : 1 Classi 2e : 1 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Minori | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 2 Medico » Operatori : 1 - ore 2 Volontario » Operatori : 5 - ore 2 Insegnante scuola infanzia » Operatori : 5 - ore 2 Insegnante scuola primaria » Operatori : 10 - ore 2 |
Documentazione | ||||||||||
|
Note aggiuntive |
Il ruolo delle volontarie (docenti in pensione e volontari del servizio civile) della Fondazione Cigno sarà fondamentale per supportare le insegnante delle classi nelle uscite e per finalizzare queste uscite in percorsi educativi condivisi (la cura dell’orto, percorsi culturali a Villa Gabrieli, favorire l’interazione con l’ambiente circostante). Gli obiettivi prefissati sono il contrasto alla sedentarietà accompagnato da interventi mirati al cambiamento delle abitudini alimentari, in particolare il consumo della merenda di metà mattina in quanto evidenziato come criticità dalla sorveglianza e facilmente rilevabile dalle docenti il cambiamento di abitudine. |