In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/03/2013 | 1 | 24 | 30 | Servizi Sanitari |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Novara; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Ostetrica » Operatori : 2 - ore 60 |
Documentazione | ||||||
|
Note aggiuntive |
Iniziato nel 2007, a seguito dei bandi di Promozione della Salute banditi dalla Regione Piemonte, il progetto ha coinvolto gli studenti di Medicina, appartenenti al Segretariato Italiano Studenti Medicina, essendosi loro stessi resi disponibili a collaborare con l'ASL per la prevenzione delle MST. Emerge sempre più frequentemente il desiderio di ragazzi e ragazze di avere come riferimento non persone adulte (docenti, operatori sanitari), ma coetanei o ragazzi di solo qualche anno più, ai quali riconoscono una maggiore preparazione e credibilità. Per questo motivo da qualche anno gli interventi in classe vengono effettuati dagli studenti SISM, dopo un corso di formazione di 24 ore gestito dagli operatori ASL. Con questo percorso gli studenti SISM potranno avere crediti formativi per l'Università Informativo: materiale sui temi delle MST Comunicativo: gli studenti di Medicina si fanno portavoce delle informazioni da fornire agli studenti Formativo: gli studenti di Medicina partecipano ad un percorso che sarà in seguito rivolto ai gruppi di studenti Educativo: importanza dell'utilizzo del preservativo maschile e femminile; il significato dei comportamenti a rischio Sviluppo di comunità: collegamento ad altre associazioni del territorio e alla popolazione |