In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/09/1995 - 30/09/1995 | 1 | 16 | 25 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Verbania; Omegna; Domodossola; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 1 - ore 3 Psicologo » Operatori : 1 - ore 30 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 30 Psicologo » Operatori : 1 - ore 30 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Il corso di formazione per peer educator, proposto dall'associazione Contorno Viola, si inserisce in un percorso di ricerca che ha radici nel campo della prevenzione e nel contesto scolastico, ma che negli ultimi tempi si è orientato verso il territorio, affrontando la questione della partecipazione giovanile. Questo corso è un'occasione per approfondire le tematiche legate alla sessualità, all'AIDS e alle infezioni sessualmente trasmissibili, attivando dinamiche di socializzazione e comunicazione di gruppo e processi partecipativi, ponendo attenzione anche alle nuove forme di comunicazione che influenzano le relazioni sociali dei giovanissimi. Destinatari Il corso non prevede una selezione ed è rivolto a tutti gli studenti delle classi terza e quarta superiore, interessati alle problematiche della prevenzione tra adolescenti. Obiettivi Il corso si propone di facilitare la condivisione tra ragazzi e formatori di un approccio educativo e comunicativo sulla questione della prevenzione. I partecipanti hanno la possibilità di: - confrontare le proprie esperienze di gruppo approfondendo alcune dinamiche di funzionamento del gruppo pari in una situazione protetta; - apprendere alcune tecniche di conduzione e comunicazione, quali brain-storming e role-playing, utili all'attività svolta nelle classi con i coetanei; - visionare spot e campagne sociali sul tema della prevenzione per analizzare le nuove forme di comunicazione legate ai nuovi media; - sperimentare le proprie doti creative e attivare le capacità comunicative. Metodo e fasi Il corso si propone di generare apprendimento sulla base delle esperienze dei ragazzi, ma anche di fornire indicazioni di carattere culturale sul tema della sessualità, della prevenzione e di strumenti comunicativi. Il corso è organizzato in sette incontri di due ore ciascuno, da sviluppare nell'arco di due-tre mesi, per dare continuità al percorso formativo e alla costituzione del gruppo di lavoro. |