| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| 01/04/2013 - 31/05/2013 | 4 | 2 | 70 | Ambiente scolastico |
| Comuni coinvolti nell’intervento |
| Novara; Romentino; |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Psicologo » Operatori : 2 - ore 20 Ostetrica » Operatori : 2 - ore 20 |
| Documentazione | ||
|
| Note aggiuntive |
| Al termine della formnazione tutti i peer educators devono simulare il lavoro che intendono svolgere in classe, a riprova dell'acquisizione delle competenze nel percorso formativo. alla fine degli interventi in classe i docenti hanno il compito di far scrivere ai destinatari finali una breve riflessione dell'intervento avuto. Il passo successivo è l'incontro tra gli operatori formatori e i peer educators per un confronto tra il resoconto elaborato dei destinatari finali e il report dei peer educators. I docenti del biennio vengono convocati per una valutazione del percorso avvenuto attraverso un'elaborazione con la classe. |