Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Nutrizione, sport e salute per il benessere dei giovani
Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Parma
Progetto avviato nell’anno 2014

INTERVENTO/AZIONE
MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/02/2014421500Ambiente scolastico
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
 Studio e ricerca
  • Sorveglianza
  • Medico
    » Operatori : 1 - ore 21
    Operatore tecnico
    » Operatori : 1 - ore 21
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    CONSENSO INFORMATO ALLE FAMIGLIE
    Note aggiuntive
    Effettuazione, previo consenso dei famigliari,di misurazioni antropometriche pre- e post-intervento sui bambini partecipanti allo studio, finalizzate alla determinazione di peso, altezza, Body Mass Index (BMI) e circonferenza addominale, mediante l'utilizzo di bilancia Seca872TM con precisione 50 grammi, stadiometro Seca214TM con precisione di 1 millimetro secondo la metodologia del progetto "OKkio alla Salute" (OKkio alla Salute, 2010). Le rilevazioni verranno realizzate all'interno della scuola da personale sanitario adeguatamente formato ed alla presenza dell'insegnante di riferimento. Il valore di BMI di ciascun soggetto sarà confrontato con le tavole di riferimento italiane (Cacciari et al, 200620), secondo il metodo di Cole (Cole et al, 200021) per l'individuazione di eventuali condizioni di sovrappeso o obesità. A partire da peso, altezza ed età si procederà a calcolare il BMI z-score secondo il metodo LMS (Cole, 199022).
    La somministrazione dei questionari e l'esecuzione delle misurazioni antropometriche nel gruppo di intervento e nel gruppo di controllo seguiranno il seguente calendario:

    FASE I: Rilevazione tempo 0: Prima dell'inizio dell'intervento di educazione sanitaria
    (gruppo di intervento e gruppo di controllo).
    Prima rilevazione post-intervento: al termine dell'intervento
    (gruppo di intervento e gruppo di controllo).
    FASE II: Seconda rilevazione post-intervento: a 12 mesi dalla prima rilevazione
    (gruppo di intervento e gruppo di controllo).
    FASE III: Terza rilevazione post-intervento: a 24 mesi dalla prima rilevazione
    (gruppo di intervento e gruppo di controllo).

    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute