Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Nutrizione, sport e salute per il benessere dei giovani
Regione Emilia Romagna AUSL Parma
Progetto avviato nell’anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Questo progetto si propone di effettuare, valutandone l'efficacia, un intervento educativo multidisciplinare che possa fornire ai bambini delle scuole primarie/secondarie di primo grado ed ai loro genitori, gli strumenti utili al raggiungimento di uno stile di vita corretto sia sotto l'aspetto nutrizionale che sotto il profilo dell'attività fisica.
  • Analisi di contesto
    • In Italia, dalla recente iniziativa promossa dal Ministero della Salute/CCM/CNESPS/ISS "OKkio alla SALUTE - Promozione della salute e della crescita sana dei bambini della scuola primaria" (2012) sono emersi livelli preoccupanti di eccesso ponderale: il 22,1% dei bambini valutati è risultato in sovrappeso e il 10,2% in condizioni di obesità, mentre solo un bambino su 10 è solito praticare un'adeguata attività fisica. Tali dati assumono particolare rilevanza in virtù del fatto che, come dimostrato da numerose ricerche, la presenza di una condizione di sovrappeso/obesità nell'infanzia, oltre alle ripercussioni dirette sulla salute del bambino, si associa ad un maggior rischio di obesità e malattie cronico-degenerative nell'età adulta (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete mellito di tipo 2, infarto/ictus, asma bronchiale, ecc.).
  • Metodi e strumenti
    • Lo studio epidemiologico di tipo prospettico prevede il reclutamento di un gruppo di alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che parteciperanno ad un progetto di educazione sanitaria relativo alla corretta alimentazione ed all'attività motoria a partire dall'anno scolastico 2013-2014.
      L'impatto di tale intervento sugli stili di vita dei bambini verrà valutato tramite la somministrazione di un questionario a ciascun alunno e di un questionario ai rispettivi genitori prima dell'intervento, immediatamente dopo di esso ed a distanza di 12 e 24 mesi dallo stesso. I questionari saranno anonimi e conterranno soltanto un codice identificativo che permetterà al gruppo di ricerca di abbinare ogni alunno con i rispettivi genitori. Previo consenso dei genitori, verranno effettuate misurazioni antropometriche per la valutazione dello stato ponderale dei bambini, rispettando la medesima tempistica della somministrazione dei questionari.
      Le abitudini alimentari, gli stili di vita e lo stato ponderale degli alunni sottoposti all'intervento saranno confrontati con quelli degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che rappresenteranno il gruppo di controllo.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Somministrazione questionari e misurazioni antropometriche nel gruppo di intervento e nel gruppo di controllO.
      I dati raccolti mediante i questionari sono finalizzati alla valutazione delle seguenti misure:
      - Sedentarietà e scarsa attività fisica
      - Elevato consumo di alimenti e bevande ipercaloriche
      - Basso consumo di frutta e verdura
      - Scarsa o assente abitudine a consumare una colazione buona ed equilibrata (15% apporto calorico della giornata)

      Prevalenza dei seguenti fattori protettivi/abitudini alimentari sane:
      - Attività motoria
      - Colazione mattutina
      - Merenda con alimenti sani
      - Consumo di frutta
      - Consumo di verdura

      Outcomes secondari
      Prevalenza del sovrappeso (BMI > 85° percentile)
      Prevalenza dell'obesità (BMI > 95° percentile)
      BMI z-score
      Altre variabili
      Nell'ambito delle domande comprese nel questionario ve ne sono alcune che sono poste allo scopo di valutare eventuali differenze tra il gruppo di intervento e il gruppo di controllo:

      - Condizioni clinico-fisiologiche:
      o Patologie o disturbi che alterano lo stato ponderale (es. diabete, disendocrinopatie, intolleranze alimentari, allergie, celiachia, ecc….)
      o Trattamento farmacologico (es. corticosteroidi)
      o Sviluppo puberale (bambine)
      o Trattamento dietetico prescritto dal pediatra
      o Capacità di comprensione
      - Aspetti culturali:
      o Dieta vegetariana/vegana
      o Nazionalità del bambino
      o Nazionalità dei genitori
      o Religione
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
Sovrappeso e obesità
inattività e sedentarietà
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale formativo/educativo
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Strumenti di analisi e valutazione
QUESTIONARIO GENITORI 2016
Altro
questionario rivolto agli alunni e riguardante la rilevazione delle loro abitudini alimentari (colazione, spuntino di metà mattina e pranzo in mensa), dell'uso di tv, pc e videogiochi, e dell'abitudine a praticare attività motoria e sport2014
Questionario2014
Materiale formativo/educativo
Allegato non descritto2016
Materiale di comunicazione e informazione
CONSENSO INFORMATO ALLE FAMIGLIE2014
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
DR.SSA VATTINI SANDRA (RESPONSABILE) MEDICO IGIENISTA - SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE - DSP AUSL - PARMA TEL. : 0521 396281- 396210 (SEGRETERIA) (responsabile)
Dr. BOLSI NICOLA
COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE
SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE - DSP AUSL PARMA
Email: nbolsi@ausl.pr.it
Telefono: 0521 396220
Azienda Sanitaria
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA - AUSL PARMA

Università
UNITA' DI SANITA' PUBBLICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, BIOTECNOLOGICHE E TRANSLAZIONALI - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute