In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
20/01/2015 - 27/05/2015 | 19 | 2 | 430 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Tortona; Sarezzano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 1 - ore 108 Amministrativo » Operatori : 2 - ore 108 Psicologo » Operatori : 1 - ore 40 |
Documentazione | ||||||||||
|
Note aggiuntive |
La Pediatria, il Dipartimento del Farmaco ed il Distretto socio-sanitario dell'ASL AL hanno sviluppato, anche nell'anno scolastico 2014/2015, il progetto di promozione della salute "La corretta alimentazione nel bambino e nel ragazzo". Il progetto ha coinvolto i bambini più piccoli nel laboratorio "Imparare giocando. I ragazzini della scuola primaria, invece, sono stati coinvolti dal Pediatra Dott. Franco Fontana nel progetto "ABC …Alimentarsi Bene Conviene". I giovani hanno imparato a conoscere i diversi nutrienti e le loro proprietà, come distribuire correttamente i pasti nell'arco della giornata, l'importanza di una sana colazione, degli stili di vita salutari e la corretta lettura dell'etichetta alimentare. Il Pediatra ha lavorato direttamente in classe con i ragazzi e le loro Insegnanti, a seconda delle diverse fasce d'età, con giochi a squadre, l'assaggio diretto di alimenti e l'ideazione dell'etichetta di un ipotetico prodotto della scuola. I ragazzi della classe quinta hanno terminato il percorso avviato negli anni precedenti attraverso la simulazione di una spesa consapevole, preceduta da una passeggiata salutare. Questa iniziativa è stata sviluppata grazie alla collaborazione del supermercato IPER di Tortona. Per garantire continuità educativa al progetto, i laboratori hanno visto il coinvolgimento degli Insegnanti e dei famigliari dei ragazzi anche attraverso la promozione di conferenze formative. Inoltre, i docenti ASL, sono stati individuati in "volti" locali, al fine di agevolare un contatto diretto per eventuali dubbi futuri. |