In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
08/01/2018 - 21/12/2018 | 65 | 7 | 1855 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Domodossola; Omegna; Verbania; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori Scuola secondaria di secondo grado | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Insegnante scuola secondaria di secondo grado » Operatori : 65 - ore 260 Volontario » Operatori : 127 - ore 585 Insegnante scuola secondaria di secondo grado » Operatori : 5 - ore 250 |
Documentazione | ||||||
|
Note aggiuntive |
Gli interventi del percorso di peer education prevedono tre fasi: 1) Intervento di riscaldamento sul tema amore e sessualità a cura dei peer educator 2) Intervento sul tema del rischio e della prevenzione AIDS/IST (parte scientifica) a cura dei docenti 3) Intervento di rafforzamento sul tema della prevenzione AIDS/IST a cura dei peer educator Oltre le scuole indicate, va aggiunto Ente di Formazione ENAIP di Domodossola ove i peer educator del Liceo La Spezia hanno incontrato e sensibilizzato sul tema 55 studenti. carichi di lavoro: il # 3 si riferisce al lavoro di coordinamento, organizzazione, logistica etc svolta dai referenti alla salute degli istituti coinvolti. |