Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Affy fiutapericoli-ASL NOVARA (catalogo)
Regione Piemonte ASL Novara
Progetto avviato nell’anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Progetto nazionale finalizzato alla prevenzione degli incidenti domestici in età infantile (3-6 anni), finalizzato a promuovere la capacità di riconoscere e gestire gli oggetti e le situazioni che potrebbero generare rischi di incidente.
  • Analisi di contesto
    • Il numero degli infortuni che avvengono tra le mura domestiche risulta molto elevato, ogni anno in Italia si verificano circa 3 milioni di incidenti domestici; circa 1.7 milioni richiedono assistenza di pronto soccorso (PS) e quasi 130.000 vengono ricoverati. Nonostante ciò l'attenzione dei mass media è rivolta principalmente agli infortuni sul lavoro e agli incidenti stradali in quanto, nella percezione generale, il rischio di subire un trauma è generalmente associato alle attività lavorative o alla circolazione stradale, mentre l'ambiente domestico viene percepito come sicuro.
      La sorveglianza degli incidenti domestici nella Regione Piemonte è stata avviata con recepimento del Piano nazionale della Prevenzione 2005/2007 e con la approvazione del conseguente Piano Regionale della Prevenzione. Dal 2006, la Regione Piemonte ha avviato un Progetto di Sorveglianza e Prevenzione degli incidenti domestici, coordinato dall'ASL TO 1 di Torino. Nell'anno 2009 si sono verificati 208.509 accessi al Pronto Soccorso per incidenti domestici.
  • Metodi e strumenti
    • Le attività del progetto prevedono la formazione delle insegnanti sull'utilizzo di un Kit composto da un libro di storie e da una serie di giochi riconducibili alle tematiche affrontate. Le proposte luduiche prevedono attività di tipo cognitivo e motorio al fine di individuare le possibili situazioni di pericolo presenti in ambiente domestico. Il protagonista delle varie attività è "Affy Fiutapericoli" il cane mascotte capace di fiutare il pericolo e rendere i bambini più attenti e consapevoli dei rischi.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Somministrazione agli insegnanti di una scheda di monitoraggio.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Incidenti domestici
 Ambiente scolastico
Scuola
Scuola dell'infanzia
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Documentazione progettuale
Strumenti di analisi e valutazione
Strumenti di analisi e valutazione
Documentazione azioni interventi
Relazione intermedia
attività in classe2019
attività in classe2019
attività in classe2019
attività in classe2019
attività in classe2019
attività in classe2019
attività in classe2019
Strumenti di analisi e valutazione
scheda2019
scheda2019
scheda2019
scheda2019
scheda2019
Altro
Lettera presentazione progetto Affy Fiuta pericoli ai genitori2019
Materiale formativo/educativo
Allegato non descritto2024
Allegato non descritto2024
Allegato non descritto2024
Allegato non descritto2024
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott. BRUSA Lorenzo (responsabile)
ASL NO - Novara -
Email: flavia.milan@asl.novara.it
Telefono: 0321/374591
Dott.ssa LUCCHI DANIELA
ASSISTENTE SANITARIA
ASL NO - NOVARA
Email: spresal.aro@asl.novara.it
Telefono: 0322/516221
Dott. PREVITALI FABIO
REPES - TECNICO DELLA PREVENZIONE
ASL NO - NOVARA
Email: fabio.previtali@asl.novara.it
Telefono: 0322/848502
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute