Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
GLI AMICI DEL CORTILE (in Catalogo)
Regione Piemonte ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2021

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Costruire l'opportunità in termini di spazio e di tempo da destinare al gioco ed alle attività motorie nei bambini della scuola primaria, favorire comportamenti riconducibili ad uno stile di vita attivo improntato all'acquisizione di abitudini alimentari sane e al movimento in attività di gioco libero. Il contesto è quello del gruppo, che favorisce la sperimentazione di scambi relazionali e la maturazione psicologica ed affettiva del bambino, in un setting di tutela e protezione (educatori ed istruttori UISP)
  • Analisi di contesto
    • Deriva dalle attività di sorveglianza OKKIO e HBSC seguite da ulteriori analisi locali che ci dicono come il problema del sovrappeso e dell'obesità già in età infantile sia in grave aumento (26% rin regione Piemonte) e come il problema sia causato da uno stile di vita più sedentario e da una alimentazione non proporzionata a tale stile di vita. E' dimostrato inoltre che i destinatari (bambini di età 6/10 anni) sono occupati per molto del loro tempo libero in attività solitarie (computer, videogiochi, tv) a detrimento delle fondamentali attività sociali, indispensabili per una crescita equilibrata
      L'analisi di contesto e i report di avanzamento descrivono gli sviluppi del progetto nato da una richiesta fatta all'ASL da parte di una scuola primaria del territorio locale. I risultati dell'analisi, i metodi e gli strumenti utilizzati sono stati condivisi in corso d'opera con gli insegnanti e arricchiti di nuovi elementi
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto è proposto per l'as 2015-2016 presso una scuola primaria a modulo del territorio. Le attività si sviluppano secondo il modello di progettazione dell'empowerment di comunità, tutti i soggetti coinvolti (operatori asl, insegnanti, dirigenza scolastica, genitori, amministratori locali, associazione di promozione sportiva, educatori, istruttori) hanno partecipato alle varie fasi della progettazione . Il programma prevede per tre giorni a settimana, il martedì, il giovedì ed il venerdì, in tempo extra scolastico dalle ore 12.30 alle ore 16.30, per tutta la durata del calendario scolastico: gestione e condivisione con i bambini del momento della mensa ad opera di educatori UISP opportunamente formati; (ore 12.30-13.15 circa); proposta di attività di gioco/ricreativa/laboratori legati al tema alimentazione con educatori UISP(ore 13.15-circa-14.30); gioco libero con istruttori UISP laureati SUISM, fino alle ore 18. Durante l'orario scolastico il percorso è accompagnato dalle insegnanti con attività di promozione e ricerca sull'alimentazione sana, in particolare sullo spuntino, e sui giochi tradizionali dei genitori e dei nonni.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Il piano Valutazione dell'atteso attraverso metodi qualitativi. somministrazione di intervista strutturata ai principali attori del progetto; valutazione indicatori di processo e di esito, tra cui somministrazione di questionario di gradimento finale ai genitori e quantitativi: n° di ore di attività motoria, di gioco, n° spuntini "sani"
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
inattività e sedentarietà
Ambiente scolastico
Minori
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
link a progetto pubblicato su Catalogo ASL TO4
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
https://www.aslto4.piemonte.it/catalogoExp.asp?N=7462019
https://www.aslto4.piemonte.it/catalogoExp.asp?N=7462019
Allegato non descritto2015
Materiale di comunicazione e informazione
scheda progetto su Catalogo ASL TO42021
link al progetto pubblicato su Catalogo AL TO42020
link al progetto pubblicato su Catalogo AL TO42020
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott. BELLAN Giorgio (responsabile)
Dirigente veterinario Responsabile ssd Promozione Salute
ASL TO4- SSD Promozione della Salute
Email: gbellan@aslto4.piemonte.it
Telefono: 011.8212314 011.9217647
MAZZETTO SONIA
ASL TO4-SSD Promozione della Salute
Email: smazzetto@aslto4.piemonte.it
Ing. RINALDI ROBERTO
Presidente comitato UISP
UISP Cirié Settimo Chivasso
Email: r.rinaldi@uisp.it
Telefono: 3356407796
Dott. MASSASSO ALBERTO
medico dello sport
ASL TO4- SS Medicina Sportiva
Email: amassasso@aslto4.piemonte.it
Dott.ssa FRANCONE CARLA
Medico
ASL TO 4 -SSD Promozione della Salute
Email: cfrancone@aslto4.piemonte.it
Telefono: 0125 414747
Azienda Sanitaria
Azienda Sanitaria
ASL TO 4, Promozione della Salute, Medicina Sportiva, SIAN
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Associazione
Associazione
UISP comitato di Ciriè-Settimo torinese
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione

Scuola
Scuola primaria "S.Allende", IC 1 di S.Mauro T.se, rappresentanti dei genitori

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute