Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
#CISTALARADIORAP (catalogo)
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2023

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il progetto ha come primo obiettivo quello di offrire agli studenti, la possibilità di far conoscere e sperimentare il mondo della comunicazione radiofonica e della musica rap.
      Attraverso questo linguaggio, ritenuto maggiormente vicino allo stile espressivo degli adolescenti di oggi, è possibile perseguire un secondo obiettivo, che qualifica l'intero progetto: aprire un confronto tra gli adolescenti sui loro stili di divertimento e sul ruolo che in questi stili rivestono sostanze e alcol.
      Per raggiungere questo è importante considerare un terzo obiettivo, altrettanto importante e qualificante: motivare e sostenere gli adolescenti a raccogliere informazioni, dati e competenze in misura tale da offrire spessore al confronto, evitando la superficialità di luoghi comuni, anatemi adulti, chiacchiere da piazza, che ben poco possono incidere sulle convinzioni profonde e sui comportamenti messi in atto.
  • Analisi di contesto
    • Il progetto si svolge all'interno di contesti scolastici in Istituti Superiori o professionali del territorio dell'asl to5.

      Nel corso degli ultimi anni i Ser.D. hanno collaborato con una certa continuità con le scuole dei vari territori.
      Gli istituti scolastici sono sempre più sensibili a cogliere i segnali di disagio visto il ripetersi di occasioni di problematiche legateal consumo di sostanze stupefacenti.
  • Metodi e strumenti
    • Le classi partecipanti avranno l'occasione di creare con gli operatori del Ser.T, uno speakers radiofonico e un artista rap, un programma radiofonico attraverso una web radio, la scrittura e la produzione di una canzone rap.
      Attraverso i lavori di gruppo, ricerche attive on line e braintrorming si attiveranno discussioni e confronti con i ragazzi sui temi proposti.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • All'inizio del percorso, prima di cominciare gli incontri, sarà proposta agli allievi una breve scheda sulle conoscenze possedute rispetto ai temi proposti dal progetto.

      Al termine del percorso sarà proposto agli allievi una breve scheda di verifica sulle conoscenze acquisite e di gradimento del percorso.

      Il confronto fra le due schede può fornire indicazioni relativamente a cambiamenti intercorsi.

      Dopo aver lasciato il tempo necessario per confrontarsi con gli allievi, verrà proposto un incontro di verifica con gli operatori delle singole classi, sull'intero progetto.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE
AMBIENTI DI VITA
ATTIVITA' FISICA
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documentazione della progettazione data alla scuola oltre all'abstract presente nel catalogo dei progetti nell'asl to5
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2022
Allegato non descritto2022
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Nichelino
I.I.S. J.C. MAXWELL
Scuola Secondaria di secondo grado
 
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
DENASI IVANA
educatore
Ser.D Moncalieri
Email: denasi.ivana@aslto5.piemonte.it
Telefono: 011641560
FRANCESCA PAVAN
TERRA MIA ONLUS
DOTT.SSA FAVARO PAOLA
educatore
Dipartimento Dipendenze AslTo5
Email: favaro.paola@aslto5.piemonte.it
Telefono: 01194294621
APRA' SIMONA
Dipartimento Dipendenze Asl To 5
Email: apra.simona@aslto5.piemonte.it
CERANI MONICA
educatrice professionale
aslto5
Email: cerani.monica@aslto5.piemonte.it
Telefono: 0116806801
Azienda Sanitaria
ASL TO5 SER.D. NICHELINO, SER.D. CARMAGNOLA, SER:D MOCALIERI

Cooperativa
COOP. SOC. TERRA MIA

Scuola
ISTITUTO PROFESSIONALE ENAIP SEDE DI NICHELINO,

SCUOLA MEDIA SUPERIORE BALDESSANO ROCCATI

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute