Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
UNPLUGGED
Regione Piemonte ASL Città di Torino
Progetto avviato nell’anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Unplugged è un programma di prevenzione scolastica dell'uso di sostanze basato sul modello
      dell'Influenza Sociale. Disegnato da un gruppo di ricercatori europei, tra il 2004 e il 2007 è
      stato valutato attraverso uno studio sperimentale randomizzato e controllato (EU-Dap)
      condotto in 7 Paesi, tra cui l'Italia. In seguito alla pubblicazione dei risultati che evidenziavano
      la sua efficacia, è iniziata la disseminazione del programma in Italia.
      Unplugged mira a: favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali;
      sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali; correggere le errate convinzioni dei ragazzi
      sulla diffusione e l'accettazione dell'uso di sostanze psicoattive; migliorare le conoscenze sui
      rischi dell'uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non
      favorevole alle sostanze.
  • Analisi di contesto
    • L'abuso di sostanze (tabacco, alcol e sostanze psicoattive) è attualmente il più rilevante
      problema di salute nei paesi sviluppati, essendo responsabile del 20% delle morti e del 22%
      degli anni di vita persi. Poiché quattro consumatori su cinque iniziano l'uso di sostanze prima di
      avere raggiunto l'età adulta, l'età scolare rappresenta il momento più appropriato per attuare
      programmi di prevenzione, con l'obiettivo di prevenire la sperimentazione in chi non ha mai
      fatto uso e di impedire l'abitudine e la dipendenza in chi ha già sperimentato. La scuola
      rappresenta inoltre un contesto appropriato per l'attuazione di programmi di prevenzione sia
      perché fornisce la possibilità di raggiungere in modo sistematico un numero significativo di
      studenti ogni anno, sia perché è possibile lavorare con i ragazzi prima che si siano formati
      un'opinione stabile sulle sostanze. Tuttavia, gli interventi preventivi devono essere attuati solo
      quando sono basati su prove di efficacia, e cioè quando l'intervento sia stato sottoposto a
      valutazione con metodi rigorosi (ad esempio attraverso studi randomizzati con gruppo di
      controllo).
  • Metodi e strumenti
    • Il programma è articolato in 12 unità di 1 ora ciascuna, ed è condotto da un insegnante
      formato in uno specifico corso di formazione di 20 ore. La formazione si svolge attraverso una
      metodologia attivo-esperienziale, che permette all'insegnante di sperimentare i contenuti e le
      criticità di ogni singola unità, e sviluppare familiarità con il programma.
      Unplugged è attuato in classe utilizzando tecniche quali il role play, il brainstorming e le
      discussioni di gruppo. Ogni unità ha una struttura standard, ed è descritta in modo dettagliato
      all'interno del Manuale per l'Insegnante, nel quale per ciascuna unità sono forniti gli obiettivi,
      le attività da svolgere e l'elenco dei materiali necessari per svolgere le attività. Il lavoro degli
      studenti è a sua volta aiutato da un Quaderno individuale che i ragazzi devono seguire durante
      l'applicazione del programma.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • L'efficacia del programma è stata valutata tra il 2004 e il 2007 in uno studio randomizzato e
      controllato cui hanno partecipato 143 scuole, 345 classi and 7079 studenti di sette paesi
      europei (Austria, Belgio, Germania, Grecia, Italia, Spagna e Svezia),.
      Prima dell'inizio del programma, tre mesi, e un anno dopo la fine del programma gli studenti
      delle scuole di intervento e quelli delle scuole di controllo hanno compilato un questionario
      anonimo contenente domande sull'uso di tabacco, alcol e sostanze, su conoscenze, percezioni
      del rischio, aspettative, attitudini, e altre caratteristiche relative alla famiglia e al clima
      scolastico.
      A 3 mesi dalla fine del programma, gli studenti appartenenti alle scuole di intervento hanno
      mostrato una riduzione del 30% della probabilità di fumare quotidianamente, del 31% di avere
      frequenti intossicazioni da alcol e del 23% di fare uso di cannabis rispetto ai ragazzi del gruppo
      di controllo. A 18 mesi dall'intervento, erano confermati gli effetti sull'alcol e sulla cannabis, con una
      riduzione del 20% della probabilità di avere intossicazioni da alcol, del 38% di averle
      frequentemente e del 26% di fare uso frequente di cannabis.
      Inoltre, i ragazzi delle scuole di intervento rispetto a quelli delle scuole di controllo hanno
      mostrato una riduzione delle attitudini positive verso le droghe, delle aspettative positive
      rispetto all'uso di sigarette, alcol e cannabis, e della frequenza percepita dell'uso di tabacco e
      cannabis tra i coetanei. Hanno mostrato un aumento delle conoscenze su tabacco, alcol e
      sostanze e delle abilità di rifiuto e hanno dichiarato un miglior clima di classe.
      La riduzione delle attitudini positive verso le droghe, l'incremento delle abilità di rifiuto e la
      riduzione della percezione dell'uso tra i pari sono risultati mediatori dell'efficacia del
      programma nazionale, sono elaborati e restituiti alle equipe locali sotto forma di report annuali.
  • Note
    • L'azienda ASL Città di Torino ha unificato le precedenti due aziende torinesi dal 1 gennaio 2017. Nel periodo antecedente l'unificazione, questo progetto è stato realializzato nelle sole circoscrizio 6 e 7. Ad oggi, i dati inseriti riguardano invece tutta l'area Nord della città di Torino, circoscrizioni 4,5,6,7.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
Alcol
Fumo
Droghe
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Comune
Oltre i 250.000
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Allegato/link esterno
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Allegato non descritto2015
Materiale formativo/educativo
Allegato non descritto2015
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Pratica Regionale raccomandata
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dr.ssa VADRUCCI SERENA
Email: serena.vadrucci@aslcittaditorino.it
Telefono: 011/5663002
Dott.ssa BOBBIO ALESSIA
Educatrice professionale - Pedagogista
Email: bobbio@studi360.it
Dr.ssa VIGNA-TAGLIANTI FEDERICA
Email: federica.vignataglianti@unito.it
Dr.ssa SALMASO SILENA
Email: silenasalmaso@gmail.com

PELLEGRINO RAFFAELLA (responsabile)
educatore professionale
ASL Città di Torino
Email: raffaella.pellegrino@aslcittaditorino.it
UGAGLIA BARBARA
Cooperativa Terra Mia
Email: prevenzione.dipendenze@aslcittaditorino.it
BARBERIS ELIANA
ASL Città di Torino
Email: barberis.eliana@aslcittaditorino.it
CALCAGNO DANIELA
ASL Città di Torino - Dipartimento Dipendenze
Email: calcagno.daniela@aslcittaditorino.it
Telefono: 011/2484016
D'AMITO STEFANIA
Coperativa Stranaidea
Amministrazione Locale
SC SerD Nord Dipartimento Dipendenze


ASL CITTA' DI TORINO

Scuola
Istituti Secondari di I grado di Torino

Cooperativa Stranaidea impresa sociale

Cooperativa Terra Mia

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute