Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Progetto Alimenta la Mente
Regione Emilia Romagna AUSL Romagna - Cesena
Progetto avviato nell’anno 2013 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sensibilizzazione alla corretta alimentazione infantile e all'importanza della ritualità familiare durante i pasti. Attività rivolte all'analisi delle abitudini alimentari e al processo di cambiamento dettato da attività pratiche di gioco e coinvolgimento.
      Nuovo progetto comunicativo basato sulla TV e sullo sviluppo di una trasmissione dedicata ai bambini e che parla di bambini.
  • Analisi di contesto
    • Il progetto si articola in attività pratiche e teoriche, basate sull'inserimento del tema nutrizione all'interno del piano didattico annuale.
      Il tema concordato con le insegnanti prevede sempre la scelta di un processo produttivo alimentare, lo studio della parte scientifica legato ed esso e le ricadute sull'alimentazione quotidiana dei bambini e delle famiglie.
      Sul tema trattato vengono selezionate attività pratiche che possono aumentare l'interesse dei bambini/ragazzi. Sono sempre attività coerenti con l'età dei bambini e scelte con le insegnanti che conoscono il gruppo classe e possono stimolarlo al meglio.
      Attività pratiche possibili sono: laboratori manuali, gite per conoscere attività produttive, incontro con esperti che possono portare esperienza tecnica o scientifica, laboratori di cucina o attività laboratoriali come teatro e/o laboratori artistici.
      Le attività pratiche sono sempre completate da supporto scientifico dato dalle insegnanti o da personale tecnico (dietista/tecnologo alimentare) e in genere vengono completate con attività di collaborazione con le famiglie. In particolare, le famiglie vengono coinvolte nella raccolta di dati "statistici" quali story-telling sull'alimentazione in famiglia, piatti di cucina tipici o preferiti, abitudini alimentari condivise.
      Al termine della parte sperimentale i genitori vengono invitati a serate di condivisione con momento di cucina e momento di formazione teorica. In questi momenti le esperienze con i ragazzi vengono condivise (attraverso video) e vissute a pieno con un setting dedicato agli adulti.
      La sede delle attività normalmente è la scuola di riferimento.
  • Metodi e strumenti
    • L'innovazione del progetto sta nella modularità dello stesso, nel coinvolgimento di più attori del territorio e nella rete di collaborazione.
      Non ultima, la scelta del mezzo comunicativo: la creazione di una trasmissione TV permette una maggior divulgazione del progetto e un maggior impatto social dei contenuti.
      Lo sviluppo di una pagina web, di una pagina facebook e di un canale youtube permette la pubblicazione costante dei materiali e l'accessibilità estemporanea ai contenuti, raggiungendo numeri sempre maggiori di pubblico.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Ad oggi il piano di valutazione si basa esclusivamente sulla fidelizzazione delle insegnanti e sulla replica dei progetto durante gli anni. L'impatto sul cambio delle abitudini alimentari viene misurato, al momento, su pochi parametri come quello del cambio strategico della merenda a scuola (coordinato con le insegnanti e i genitori) o sulla presenza ad attività formative e/o di coinvolgimento generale in eventi di ampio respiro. Il coinvolgimento di genitori e la risposta ad attività formative ad oggi è ancora un dato molto altalenante e dipende molto dalle singole scuole e dalla "storia" di fidelizzazione dei genitori di ciascuna di esse
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Dieta / aspetti nutrizionali
Sovrappeso e obesità
Sicurezza alimentare (MTA)
Sale
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
Luoghi del tempo libero
Ambiente scolastico
Scuola
Altri professionisti del settore privato
Minori
Giovani
Famiglie
Comune
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Altro
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
BARBARA CAPELLINI (responsabile)
Associazione Insieme per Crescere
Email: b.capellini@kimeya.it
SIMONA LOPS
Associazione Insieme per Crescere
Email: lops.simona@gmail.com
Associazione
Associazione Insieme per Crescere

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute