Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
UNPLUGGED
Regione Lombardia ATS Brianza
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Unplugged è un programma preventivo evidence based in grado di ritardare o prevenire la sperimentazione delle sostanze psicoattive e di migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi. Il programma mira a:
      - Favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali;
      - Sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali;
      - Correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l'accettazione dell'uso di
      sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione;
      - Migliorare le conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive
      - Sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
  • Analisi di contesto
    • I dati delle più recenti ricerche mostrano che l'uso e l'abuso di droghe, legali ed illegali, interessano direttamente o indirettamente fasce sempre più ampie di popolazione e che si è di molto abbassata l'età del primo consumo. Dai dati HBSC Lombardia 2014 emerge che:
      * il 0,5% degli undicenni, il 5,% dei tredicenni e il 22,1% dei quindicenni fuma sigarette almeno una volta alla settimana;
      * il 26,5% dei quindicenni fuma cannabis almeno una volta nella vita;
      * il 3,2% degli undicenni, il 8% dei tredicenni, il 28,8% dei quindicenni beve alcolici almeno una volta alla settimana.
      Infine, la ricerca studio sull'evoluzione dei fenomeni di abuso in Italia (Prevo.Lab) indica una progressiva diffusione del consumo e poli-consumo di sostanze in contesti di normalità e con scarsissima consapevolezza del rischio. Un importante fenomeno che caratterizza attualmente il consumo di sostanze è la "normalizzazione" della sperimentazione di sostanze. Il consumo è considerato un comportamento normale, perché diffuso, saltuario e perché confinato in pochi momenti, per lo più il fine settimana. È quindi un consumo compatibile con la normalità, con le attività di studio o lavoro che sono comunque svolte, in certi casi anche con successo. Questo processo di normalizzazione ha invaso il contesto sociale primario, familiare e amicale ed è una tendenza in espansione. È una "normalità" enfatizzata dai media, i quali, ignari della problematicità del fenomeno, ne promuovono una sua "accettabilità sociale". Un'accettabilità a cui i giovani, meno critici nei confronti dei prodotti mediatici, sono più esposti e che comporta un'accessibilità alle informazioni sulle sostanze in età molto precoce.
      Nel territorio dell'ATS BRianza si è deciso di proporre Unplugged dando priorità alle scuole facenti parte della Rete SPS.
  • Metodi e strumenti
    • Unplugged si fonda sul modello dell'Influenza Sociale e dell'Educazione Normativa e si basa sull'approccio educativo-promozionale basato sulle life-skills. In Italia Unplugged è coordinato dall'A.S.L. TO1 ed è stato sperimentato e valutato dall'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte in collaborazione con le Università di Torino e del Piemonte Orientale. Il programma si rivolge agli studenti del II e III anno delle scuole secondarie di I grado e del I anno delle scuole secondarie di II grado.
      In Lombardia è rivolto agli studenti delle classi prime delle scuole secondarie di II grado.
      Il programma è annuale e prevede un processo a cascata che coinvolge gli operatori delle ATS (asl), i dirigenti scolastici, gli insegnanti, altri attori della scuola e gli studenti.
      La realizzazione/implementazione del programma prevede le seguenti attività:
      - Coinvolgimento del Dirigente Scolastico e formalizzazione dell'adesione al programma
      - Presentazione del programma agli Organi collegiali della scuola, genitori, ecc.
      - Formazione dei docenti (corso di 20 ore, tenuto da operatori ATS (asl) appositamente formati da EU-Dap Faculty.
      - Realizzazione in classe, da parte dell'insegnante, delle 12 unità didattiche (1h/ud), applicando metodologie interattive (role playing, brain storming, ecc.) e con il supporto dello specifico kit didattico
      - Supporto ai docenti e partecipazione alle periodiche sessioni di aggiornamento (booster) per i formatori.
      - Attività di monitoraggio e di valutazione.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • * IMPATTO
      INDICATORE: copertura scuole target
      Formula: n. Scuole Secondarie di II° (CFP+IS) aderenti/ n. Scuole Secondarie di II° (CFP+IS) del territorio ATS
      INDICATORE: copertura target
      Formula: n. studenti coinvolti nel programma nelle Scuole Secondarie di II° (CFP+IS) in cui si realizza il programma /n. totale studenti Scuole Secondarie di II° (CFP+IS) in cui si realizza il programma
      *APPROPRIATEZZA
      INDICATORE: completezza nello sviluppo del programma
      Formula: n. classi che concludono correttamente il programma/n. classi aderenti al programma
      INDICATORE: copertura target specifici
      Formula: n. Centri Formazione Professionale (CFP) aderenti/n. CFP del territorio ATS
      INDICATORE: diffusione del programma nelle Scuole Secondarie di II° aderenti alla Rete SPS
      Formula: n. SSII° aderenti alla Rete SPS con attivo il programma/n. totale SSII° aderenti alla Rete sul territorio ATS
      *SOSTENIBILITÀ
      INDICATORE: scuole che mantengono l'attuazione del programma negli anni
      Formula: n. SSII° (CFP+IS) che hanno attuato il programma nell'A.S. osservato e nei due A.S. precedenti/ n. SSII° (CFP+IS) che hanno attuato il programma nei due A.S. precedenti quello osservato
      INDICATORE: grado di attivazione dei docenti formati
      Formula: n. docenti formati coinvolti nel programma nelle SSII° in cui si realizza il programma/n. totale docenti delle SSII° partecipanti al programma.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner

RIZZI DOLORES (responsabile)
ATS Brianza
Email: dolores.rizzi@ats-brianza.it
Altro ente
Ufficio Scolastico Provinciale di Monza

Altro ente
Rete di Scuole che promuovono Salute provincia di Monza

Altro ente
Asst Monza

Altro ente
Asst Vimercate

Altro ente
Asst Lecco

Regione
Coordinamento Regionale programma Unplugged

Cooperativa
Spazio GIovani Lissone

Altro ente
Ufficio Scolastico Provincia di Lecco

Altro ente
Rete di Scuole che Promuovono Salute Provincia di Lecco

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute