Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE – RETE SPS/SHE LOMBARDIA (processo)
Regione Lombardia ATS Val Padana
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il programma "Scuole che promuovono salute - Rete SPS Lombardia" ha l'obiettivo di sostenere l'empowerment individuale e di comunità nel setting scolastico, in un'ottica intersettoriale che intercetta, e fa dialogare tra loro, obiettivi di salute pubblica e la mission educativa della scuola; promuove il rafforzamento di competenze e consapevolezza di tutti gli attori della comunità scolastica (studenti, insegnanti, bidelli, tecnici, dirigenti e genitori) e le modifiche strutturali ed organizzative sostenibili che facilitano l'adozione di stili di vita salutari, attraverso interventi di provata efficacia o "buone pratiche" validate.
  • Analisi di contesto
    • La competenza dell'ATS della Val Padana si estende sul territorio delle province di Cremona e Mantova.

      La presenza delle scuole sul territorio nell'a.s. 2018/2019 risulta essere la seguente:

      Istituti Comprensivi: n. 62 di cui n. 28 in provincia di Cremona e n. 34 in provincia di Mantova
      Scuole dell'Infanzia: n. 297 di cui n. 143 in provincia di Cremona (di cui n. 92 statali, n. 51 paritarie) e n. 154 in provincia di Mantova (di cui n. 122 statali, n. 26 paritarie, n. 6 comunali).
      Scuole Primarie: n. 220 di cui n. 105 in provincia di Cremona (tra cui n. 8 paritarie) e n. 115 in provincia di Mantova (tra cui n. 3 paritarie)
      Scuole Secondarie di I grado: n. 110 di cui n. 52 in provincia di Cremona (tra cui n. 3 non statali) e n. 58 in provincia di Mantova (tra cui n. 2 non statali)
      Scuole Secondarie di II grado: n. 29 pubbliche (di cui n. 14 in provincia di Cremona e 15 in provincia di Mantova); 6 paritarie di cui 5 in provincia di Cremona e 1 in provincia di Mantova.
      Centri di Formazione Professionale: n. 16 di cui n. 9 in provincia di Cremona e n. 7 in provincia di Mantova

      La popolazione delle scuole del territorio nell'a.s. 2017/2018 era la seguente:
      Scuole dell'Infanzia (3-5 anni): n. 17611 soggetti di cui n. 7632 in provincia di Cremona (n. 5565 nelle statali e n. 2067 nelle non statali) e n. 9979 in provincia di Mantova (8053 nelle statali e 1926 nelle non statali)
      Scuole Primarie (6-10 anni): n. 34655 soggetti di cui n. 15792 in provincia di Cremona (n. 14727 nelle statali e n. 1065 nelle non statali) e n. 18863 in provincia di Mantova (n. 18601 nelle statali e n. 262 nelle non statali)
      Scuole Secondarie di I grado (11-13 anni): n. 20856 soggetti di cui n. 9459 in provincia di Cremona (n. 9009 nelle statali e n. 450 nelle non statali) e n. 11397 in provincia di Mantova (n. 11299 nelle statali e n. 98 nelle non statali)
      Scuole Secondarie di II grado e Centri di Formazione Professionale (14-18 anni): n. 34517 soggetti di cui n. 17544 in provincia di Cremona (n. 15449 nelle statali, n. 356 nelle non statali e n. 1739 nei CFP) e n. 16973 in provincia di Mantova (n. 14417 nelle statali, n. 210 nelle non statali e n. 2346 nei CFP)

      Le scuole aderenti alle Rete SPS delle province di Cremona e Mantova risultano essere: n. 23 per il territorio di Cremona e n. 32 per il territorio di Mantova, per un totale di n. 55 scuole.
  • Metodi e strumenti
    • Il Programma "Scuole che promuovono salute - Rete SPS/SHE Lombardia" prevede che le Scuole si impegnino a gestire fattivamente la propria specifica titolarità nel governo dei determinanti di salute riconducibili ad: ambiente formativo, ambiente sociale, ambiente fisico ed organizzativo, promuovendo nella loro programmazione ordinaria iniziative finalizzate alla promozione della salute di tutti i soggetti in campo (studenti, docenti, personale non docente, dirigenza, famiglie, fornitori ecc.). In questo senso sono promosse in quanto strategiche le alleanze con i diversi Attori della comunità locale (Comuni, non profit, associazionismo, volontariato ecc.), così che benessere e salute diventino reale "esperienza" nella vita delle comunità scolastiche e che da queste possibilmente si diffondano alle altre componenti sociali (in particolare famiglie).
      A questo scopo avviano, con il supporto tecnico scientifico delle ATS, un processo che a partire da un'analisi di contesto, definisce piani di miglioramento che bersagliano contestualmente
      1) lo sviluppo di competenze individuali (life skills)
      2) la qualificazione dell'ambiente sociale
      3) il miglioramento dell'ambiente strutturale e organizzativo (mense scolastiche, snack, palestre, cortili, pedibus, ecc.)
      4) il rafforzamento della collaborazione con la comunità locale (Enti Locali, Associazioni, ecc.)
      Ne discende l'avvio ed il radicamento di azioni sostenibili e fondate su criteri Evidence Based o raccomandate (definite "Buone Pratiche") per la promozione di stili di vita favorevoli alla salute coerenti al setting.
      Il processo di diffusione e sviluppo del programma è sostenuto dalla attività di orientamento metodologico e organizzativo da parte degli operatori ATS, che si concretizza in:
      - Supporto alle Scuole nella analisi di contesto/profilo di salute interno e nella valutazione delle priorità in relazione alle "Pratiche Raccomandate" dal Programma
      - Promozione e partecipazione ai processi di comunicazione e di rete per diffondere e dare sostenibilità alle pratiche
      - Attività di monitoraggio e di valutazione.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • * IMPATTO
      INDICATORE: copertura "scuole"
      Formula: n. IC aderenti /n. IC presenti sul territorio ATS
      Formula: n. IS aderenti /n. IS presenti sul territorio ATS
      INDICATORE: copertura popolazione "target"
      Formula: n. studenti 6 - 13 anni coinvolti/n. studenti 6-13 anni in scuole site sul territorio ATS
      Formula: n. studenti 14 - 18 anni coinvolti/n. studenti 14-18 anni in scuole site sul territorio ATS
      *APPROPRIATEZZA
      INDICATORE: diffusione di "pratiche raccomandate" (ISEO)
      Formula: n. scuole aderenti alla Rete che hanno attuato almeno 1 "pratica raccomandata" nell'anno osservato/n. scuole aderenti alla Rete nei due anni precedenti
      INDICATORE: copertura target specifici
      Formula: n. CFP aderenti alla Rete/n. CFP presenti sul territorio ATS
      *SOSTENIBILITÀ
      La sostenibilità del programma è osservabile dal grado di "assunzione di titolarità" da parte delle Scuole nello sviluppare il processo di promozione della salute quale elemento "strutturale" della propria policy e nella relativa declinazione operativa ai vari livelli, conseguito negli anni.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
Benessere a scuola
DISUGUAGLIANZE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Comunità
Scuola
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Famiglie
Volontari
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
http://www.ats-valpadana.it/Templ_cont.asp?IDLivello1=152&IDlivello2=1873&IDlivello3=1190&IDlivello4=7652017
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner

DRUSETTA VALTER (responsabile)
Educatore Prof.le
ATS della Val Padana
Email: promozione.salute@ats-valpadana.it
Telefono: 0376 334556
Altro ente
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Cremona

Altro ente
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Mantova

Scuola
IC Visconteo di Pandino (CR) - Istituto Capofila Rete SPS Cremona

Scuola
IIS A. Manzoni di Suzzara (MN) - Istituto Capofila Rete SPS Mantova

Azienda Sanitaria
ASST di Crema

Azienda Sanitaria
ASST di Cremona

Azienda Sanitaria
ASST di Mantova

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute