Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE – RETE SPS/SHE LOMBARDIA (processo)
Regione Lombardia ATS Insubria
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il programma "Scuole che promuovono salute - Rete SPS Lombardia" ha l'obiettivo di sostenere l'empowerment individuale e di comunità nel setting scolastico, in un'ottica intersettoriale che intercetta, e fa dialogare tra loro, obiettivi di salute pubblica e la mission educativa della scuola; promuove il rafforzamento di competenze e consapevolezza di tutti gli attori della comunità scolastica (studenti, insegnanti, bidelli, tecnici, dirigenti e genitori) e le modifiche strutturali ed organizzative sostenibili che facilitano l'adozione di stili di vita salutari, attraverso interventi di provata efficacia o "buone pratiche" validate.
  • Analisi di contesto
    • Il soprappeso e l'obesità infantile rappresentano un fattore di rischio per l'insorgenza di patologie
      cronico-degenerative.
      Tramite il sistema di sorveglianza Okkio alla salute 2012, tra i bambini della Regione Lombardia:
      - 0,8% (IC95% 0,54%-1,25%) risulta in condizioni di obesità severa,
      - 5,2% obeso (IC95% 4,4%-6,1%),
      - 18,5% sovrappeso (IC95% 17,0%-20,0%),
      - 74,5% normopeso (IC95% 72,6%-76,3%)
      - 1,0% sottopeso (IC95% 0,7%-1,6%).
      Complessivamente il 24,5% dei bambini presenta un eccesso ponderale che comprende sia
      sovrappeso che obesità.
      Per quanto riguarda l'attività fisica, sempre dal sistema di sorveglianza Okkio alla salute 2012:
      in Regione Lombardia solo il 14% dei bambini pratica un livello di attività fisica raccomandato per la sua età e che più del 15% dei bambini lombardi risulta fisicamente "inattivo".
      Le ragioni che concorrono ad un non sempre efficiente utilizzo del tempo rispetto alla pratica dell'attività fisica sono legate principalmente alla modalità di recarsi a scuola (il 67% ha utilizzato mezzi motorizzati) ed alla quantità di tempo dedicato al gioco all'aperto e ad attività sportive strutturate.
      Inoltre dai dati HBSC Lombardia 2009-10 emerge come il 30.1% degli undicenni, il 59% dei tredicenni e l'84.6% dei quindicenni ha consumato nella sua vita almeno una sostanza, legale o illegale (tabacco, alcol, cannabis e/o altre droghe). In particolare i dati della ricerca mostrano che:
      - il 3.1% degli undicenni, il 21.9% dei tredicenni e il 54.7% dei quindicenni ha provato a fumare sigarette (in particolare l'8.2% dei tredicenni e il 30.8% dei quindicenni si dichiarano fumatori);
      - a 11 anni ha bevuto alcolici il 29.5%, a 13 anni il 55.4% e a 15 anni l'81.0%; gli alcolici più consumati sono gli alcolpop, la birra e i cocktail;
      - a 11 anni si è ubriacato almeno 1 volta il 5.2% degli studenti, a 13 anni il 9.9% e a 15 anni il 31.9%.

      In applicazione dell'accordo di Rete delle Scuole che promuovono salute, l'ATS svolge un ruolo di supporto tecnico scientifico tramite elaborazione di dati epidemiologici e disponibilità delle professionalità operanti al suo interno, nel rispetto della titolarità del governo dei processi di salute degli Istituti Scolastici.
  • Metodi e strumenti
    • Il Programma "Scuole che promuovono salute - Rete SPS/SHE Lombardia" prevede che le Scuole si impegnino a gestire fattivamente la propria specifica titolarità nel governo dei determinanti di salute riconducibili ad: ambiente formativo, ambiente sociale, ambiente fisico ed organizzativo, promuovendo nella loro programmazione ordinaria iniziative finalizzate alla promozione della salute di tutti i soggetti in campo (studenti, docenti, personale non docente, dirigenza, famiglie, fornitori ecc.). In questo senso sono promosse in quanto strategiche le alleanze con i diversi Attori della comunità locale (Comuni, non profit, associazionismo, volontariato ecc.), così che benessere e salute diventino reale "esperienza" nella vita delle comunità scolastiche e che da queste possibilmente si diffondano alle altre componenti sociali (in particolare famiglie).
      A questo scopo avviano, con il supporto tecnico scientifico delle ATS, un processo che a partire da un'analisi di contesto, definisce piani di miglioramento che bersagliano contestualmente
      1) lo sviluppo di competenze individuali (life skills)
      2) la qualificazione dell'ambiente sociale
      3) il miglioramento dell'ambiente strutturale e organizzativo (mense scolastiche, snack, palestre, cortili, pedibus, ecc.)
      4) il rafforzamento della collaborazione con la comunità locale (Enti Locali, Associazioni, ecc.)
      Ne discende l'avvio ed il radicamento di azioni sostenibili e fondate su criteri Evidence Based o raccomandate (definite "Buone Pratiche") per la promozione di stili di vita favorevoli alla salute coerenti al setting.
      Il processo di diffusione e sviluppo del programma è sostenuto dalla attività di orientamento metodologico e organizzativo da parte degli operatori ATS, che si concretizza in:
      - Supporto alle Scuole nella analisi di contesto/profilo di salute interno e nella valutazione delle priorità in relazione alle "Pratiche Raccomandate" dal Programma
      - Promozione e partecipazione ai processi di comunicazione e di rete per diffondere e dare sostenibilità alle pratiche
      - Attività di monitoraggio e di valutazione.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • * IMPATTO
      INDICATORE: copertura "scuole"
      Formula: n. IC aderenti /n. IC presenti sul territorio ATS
      Formula: n. IS aderenti /n. IS presenti sul territorio ATS
      INDICATORE: copertura popolazione "target"
      Formula: n. studenti 6 - 13 anni coinvolti/n. studenti 6-13 anni in scuole site sul territorio ATS
      Formula: n. studenti 14 - 18 anni coinvolti/n. studenti 14-18 anni in scuole site sul territorio ATS
      *APPROPRIATEZZA
      INDICATORE: diffusione di "pratiche raccomandate" (ISEO)
      Formula: n. scuole aderenti alla Rete che hanno attuato almeno 1 "pratica raccomandata" nell'anno osservato/n. scuole aderenti alla Rete nei due anni precedenti
      INDICATORE: copertura target specifici
      Formula: n. CFP aderenti alla Rete/n. CFP presenti sul territorio ATS
      *SOSTENIBILITÀ
      La sostenibilità del programma è osservabile dal grado di "assunzione di titolarità" da parte delle Scuole nello sviluppare il processo di promozione della salute quale elemento "strutturale" della propria policy e nella relativa declinazione operativa ai vari livelli, conseguito negli anni.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
DISUGUAGLIANZE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Comunità
Scuola
Minori
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner

LAMBERTINI MARA (responsabile)
ATS INSUBRIA
Email: lambertinim@ats-insubria.it
Scuola
RETE LOCALE SPS COMO

Scuola
RETE LOCALE SPS VARESE

Amministrazione Locale
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE COMO

Amministrazione Locale
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE VARESE

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute