Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Il cammino del benessere (Walking programs) (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sostenere la pratica dell'attività fisica e contribuire al raggiungimento dei livelli raccomandati per fascia di età attraversi i "walking programs"
  • Analisi di contesto
    • Alimentazione non salutare e sedentarietà sono i principali determinanti alla base delle malattie croniche (cardiovascolari, metaboliche, neoplastiche, ecc) e rappresentano quasi il 90% del carico totale di malattia nella popolazione. L'ambiente urbano e più in generale i contesti di vita e di lavoro condizionano e spesso determinano i nostri comportamenti. Nuove epidemie, quali l'obesità ed il diabete rappresentano la risposta più naturale all'ambiente in cui viviamo. Assumere comportamenti salutari richiede sicuramente motivazione, ma anche conoscenze e competenze per muoversi e organizzarsi in "ambienti ostili" imparando a valorizzare quanto disponibile e a sostenere e promuovere modifiche ambientali ed organizzative in un senso più favorevole alla salute
  • Metodi e strumenti
    • Si tratta di un laboratorio teorico-pratico rivolto al personale della scuola docente e non docente, finalizzato a promuovere l'attività fisica come parte di uno stile di vita più attento alla tutela della propria salute e a valutare la fattibilità di avvio di gruppi di cammino con il coinvolgimento dei partecipanti.
      Nella prima parte verranno somministrati dei questionari preliminari e approfonditi argomenti inerenti l'alimentazione e la pratica del movimento nella quotidianità; seguirà una esperienza di cammino con la supervisione del medico sportivo. Il laboratorio si terrà in tre edizioni , tendenzialmente una per distretto scolastico. Sarà richiesta la disponibilità alle scuole ad ospitare il corso
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Indicatori di processo:
      - n. di partecipanti
      - test di gradimento
      Indicatori di risultato:
      - n. gruppi di cammino avviati
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ATTIVITA' FISICA
ALIMENTAZIONE
Ambiente scolastico
Scuola
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Sintesi scheda progetto
Documentazione azioni interventi
Strumenti di analisi e valutazione
scheda rilevazione dati2020
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Relazione finale
Relazione conclusiva attività svolta a.s. 201/20192019
Materiale di comunicazione e informazione
Locandina evento2025
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa CARDETTI Silvia (responsabile)
Psicologa
ASL CN1 - SSD Promozione salute
Email: silvia.cardetti@aslcn1.it
Telefono: 0172 240687
BORDA ANTONELLA
Assistente Sanitaria
ASL CN1 SS Medicina Sportiva Fossano
Email: antonella.borda@aslcn1.it
Telefono: 0174 676137
REVELLO MARINELLA
Assistente Sanitaria
ASLCN1- SSD Promozione della Salute
Email: marinella.revello@aslcn1.it
Telefono: 0171 450608
GIORDANO DANIELA
ASL CN1 - SIAN FOSSANO
Email: daniela.giordano@aslcn1.it
BRONDINO ROSANNA
ASL CN1 - SIAN FOSSANO
Email: rosanna.brondino2@aslcn1.it
Scuola
Scuole ambito territoriale ASL CN1

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute