Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
ADULTI INFORMATI SUI FATTI (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2019 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • OFFRIRE UN INTERVENTO INFORMATIVO SUI COMPORTAMENTI CHE POSSONO DIVENIRE ADDITIVI (QUALI, AD ESEMPIO, CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE LEGALI E ILLEGALI, GIOCO D'AZZARDO) A INSEGNANTI E GENITORI DI RAGAZZI ADOLESCENTI
      Creare uno spazio di riflessione per insegnanti e genitori sugli stili di vita degli adolescenti, in particolare sui comportamenti a rischio connessi al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali ed al gioco d'azzardo
      Fornire informazioni corrette sulle caratteristiche e gli effetti delle principali sostanze psicoattive utilizzate dalla popolazione giovanile e sui rischi nell'avvicinamento degli adolescenti al gioco d'azzardo
      Individuare precocemente fattori di rischio osservabili in merito a questi comportamenti
      Creare una rete tra scuola e Dipartimento Patologia delle Dipendenze per il supporto e la supervisione degli insegnanti che si trovano a gestire situazioni di difficoltà con studenti che abbiano mostrato comportamenti problematici di questo tipo
      Fornire materiali, sitografia, bibliografia per promuovere l'apprendimento in rete e l'auto aggiornamento.
  • Analisi di contesto
    • Uso eccessivo di alcol, sperimentazione di sostanze psicoattive illegali e altre condotte a rischio sono fenomeni la cui insorgenza si colloca spesso nel periodo adolescenziale.
      L'atteggiamento dei genitori e degli insegnanti rispetto al consumo di sostanze legali e illegali e ad altri comportamenti che possono comportare il rischio di sviluppare dipendenza è fattore protettivo importante in questa fase di vita.
      Pertanto offrire uno spazio ove gli adulti possano accrescere le conoscenze rispetto ai comportamenti dei figli, la consapevolezza dei propri atteggiamenti e una riflessione sul proprio ruolo educativo può dunque svolgere un ruolo centrale nella prevenzione di stili di vita rischiosi in adolescenza.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto si avvale di incontri per genitori ed insegnanti attraverso lezioni frontali e moduli più interattivi, tenuti da operatori del Dipartimento Patologia delle Dipendenze, organizzati in modo da stimolare e promuovere l'auto apprendimento e l'auto aggiornamento in rete, per cui, a tal fine verranno forniti materiali, sitografie e bibliografie relativi ai temi trattati.
      Figure professionali coinvolte: medico, psicologo, educatore professionale.
      Formato: un incontro di due ore per ogni argomento individuato, nell'istitituto scolastico richiedente o in uno degli istituti scolastici richiedenti.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Test di gradimento e suggerimenti.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
Alcol
Fumo
Farmaci
Droghe
Gioco d'azzardo patologico (gambling)
Internet / nuove tecnologie / videogiochi
Ambiente scolastico
Scuola
Adulti
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2021
Allegato non descritto2019
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Rivoli
CHARLES DARWIN
Scuola Secondaria di secondo grado
Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MERCURI ROCCO (responsabile)
asl to3
Email: rocco.mercuri@aslto3.piemonte.it
Azienda Sanitaria
ASLTO3 - DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE E S.C. PSICOLOGIA

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute