Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Progetto P.A.S.S. (Progetto Andrologico di Screening per Studenti)
Regione Piemonte ASL Alessandria
Progetto avviato nell’anno 2019 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • scopo del progetto P.A.S.S. è quello della prevenzione primaria: mirando cioè, ad evitare che una malattia possa verificarsi. Questo è possibile mediante un'attenta informazione sui rischi legati a cattive abitudini ed esposizioni a fattori di rischio noti (fumo di sigarette, abuso di sostanze anabolizzanti e/o droghe, malattie sessualmente trasmesse) che potrebbero dare in futuro gravi problemi.
  • Analisi di contesto
    • Il Progetto P.A.S.S. (Progetto Andrologico di Screening per Studenti) promosso dalla Struttura Complessa di Urologia dell'Ospedale di Novi Ligure e dal Rotary Club di Novi Ligure nasce con l'intento di fornire ai giovani di oggi, papà di domani, le corrette informazioni e le opportunità di diagnosi e trattamento delle eventuali problematiche uro-andrologiche al fine di entrare con serenità nell'età adulta.

      L'andrologo viene comunemente definito il "ginecologo del maschio" e l'andrologia è quel ramo specialistico della medicina che si occupa della funzione riproduttiva e sessuale dell'uomo. Nell'età adolescenziale le patologie andrologiche hanno un'incidenza del 30-40% e possono essere piuttosto semplici (frenulo breve, fimosi, incurvamento penieno), oppure pericolose (tumore del testicolo, criptorchidismo, torsione del funicolo), o altre che se non riconosciute e trattate per tempo potranno causare problemi di infertilità (varicocele, infezioni urogenitali).
      E' importante quindi offrire ai nostri giovani l'opportunità di riconoscere questi problemi ed eventualmente di risolverli prima che possano comportare dei danni per la loro vita sessuale e riproduttiva futura. E questa esigenza è oggi ancora più sentita se pensiamo che l'abolizione della visita di leva (dal 1 Gennaio 2005) ha posto un rilevante problema a livello di diagnosi precoce: occorre evitare che l'andrologo si trovi a intervenire su situazioni patologiche ormai compromesse da diagnosi tardive e da un mancato intervento educativo e preventivo.
  • Metodi e strumenti
    • Incontri informativi preliminari con gli studenti effettuati all'interno delle scuole in
      accordo con i presidi dei singoli istituti. Verranno distribuite brochure sull'argomento e
      un questionario anonimo che dovrà essere restituito agli operatori al termine dell'incontro.
      2) Visita medica che potrà essere eseguita in idoneo ambiente all'interno dell'Istituto lo
      stesso giorno dell'incontro. Chi desideri mantenere la privacy avrà la possibilità di
      eseguire la visita, previo appuntamento telefonico, presso l'ambulatorio di Andrologia
      dell'Ospedale San Giacomo di Novi Ligure. Le viste verranno eseguite da un
      Urologo/Andrologo assistito da personale infermieristico (1 elemento). Il genitore del
      minore potrà assistere alla visita a propria discrezione e non potrà partecipare a nessun
      titolo nessun altra figura non facente parte del corpo sanitario. Potrà essere contemplata la
      presenza del medico scolastico.
      3) Relazione scritta consegnata allo studente (se maggiorenne) o riservata ai genitori (se
      minorenne) all'esito della visita.
      4) Disponibilità ad eseguire ulteriori indagini diagnostiche, ma a pagamento
      (spermiogramma, ecocolordoppler….), in caso di necessità di approfondimento (sono,
      inoltre, esclusi esami ematochimici di qualunque tipo) che verranno eseguite su
      appuntamento presso l'Ospedale San Giacomo di Novi Ligure.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • I dati raccolti in forma anonima per salvaguardare la privacy degli studenti verranno utilizzati a scopo scientifico e divulgativo.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SCREENING
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Minori
Scuola secondaria di secondo grado
19-24 anni
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale formativo/educativo
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2020
Materiale di comunicazione e informazione
http://www.aslal.it/progetto-pass2020
Allegato non descritto2019
Categoria non definita
consenso informato2019
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MONTEFIORE FRANCO (responsabile)
ASL AL - Alessandria
Email: fmontefiore@aslal.it
Dott.ssa BAIARDI SILVIA
Amministrativa - Sociologa Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione della ASL AL - Epidemiologia Aziendale - Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione
ASL AL
Email: sbaiardi@aslal.it
Telefono: 0131307507
Azienda Sanitaria
ASL AL Urologia

Fondazione
Rotary Club Novi Ligure

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute