Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MEDIAMONDO educare ai media nella scuola (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Potenziare la conoscenza dei mezzi di comunicazione;
      Promuovere nei bambini un consumo consapevole e responsabile dei media;
      Potenziare le life skills con particolare riferimento a quelle riferite alla comunicazione interpersonale(comunicazione efficace, relazioni efficaci, empatia); Incrementare le competenze di analisi critica relative alla comunicazione attraverso i media;
      Prevenire e contrastare i comportamenti a rischio relativi ad uso in condizionato dei media;
      Favorire il confronto tra educatori, insegnanti e genitori sui modelli educativi e sul rapporto con i media e le nuove tecnologie.
  • Analisi di contesto
    • I media hanno un potente influsso, in particolare sui bambini e sugli adolescenti: un condizionamento che non è solo esteriore, ma determinante nell'acquisizione di stili di pensiero e approcci conoscitivi. Sin dalla primissima infanzia i bambini sono esposti ai social media, in particolare ai videogame attratti dalla loro pervasività e dalla loro forma estremamente seducente e coinvolgente. Recenti studi dimostrano l'associazione tra Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività ed abuso da gioco d'azzardo, da videogiochi e da Internet negli adolescenti. Recentemente l'OMS ha inserito il gaming disorder (disturbo da videogiochi) nell'elenco delle problematiche mentali emergenti. Per tale motivo, occorre intervenire precocemente coinvolgendo le famiglie che occupano un ruolo fondamentale nella mediazione tra il bambino e le tecnologie. Mediamondo anticipa gli interventi sulla media education proposti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • Metodi e strumenti
    • La Media Education è un'attività educativa e didattica finalizzata a fornire competenze che favoriscano la lettura, l'analisi, la produzione critica dei media e contrastino l'attivazione di comportamenti a rischio. Attraverso il gioco, i bambini sperimenteranno gli elementi base della comunicazione e analizzeranno la forma e le caratteristiche dei principali media analogici e digitali scoprendone pericoli e potenzialità. Programma: un incontro preliminare tra educatori ed insegnanti referenti
      tre incontri di due ore ciascuno per ciascuna classe
      un incontro di in/formazione con i genitori e gli insegnanti
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Un incontro di verifica finale con gli insegnanti referenti
  • Note
    • Strumentazione utilizzata: Il progetto prevede l'utilizzo di video a supporto del percorso di formazione
      Formato: tre incontri da due ore per ogni singola classe, per la complessiva durata di tre settimane.
      Un incontro di in/formazione con i genitori ed insegnanti.
      Note: un incontro preliminare di progettazione e uno di verifica, insegnante referente del progetto, disponibilità di locali idonei allo svolgimento delle attività.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
DIPENDENZE
Internet / nuove tecnologie / videogiochi
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola primaria
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2020
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
PAOLO JARRE (responsabile)
asl to3 S.C. SER.D.
Email: pjarre@aslto3.piemonte.it
SILVIA ROSINA
Dipartimento Patologia delle dipendenze asl to3
Email: silvia.rosina@aslto3.piemonte.it
PAOLA NATTA
asl to3
Email: pnatta@aslto3.piemonte.it
FABRIZIO DAFFARA
Soc. Cooperativa Sociale ESSERCI
Email: esserci@esserci.net
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute