Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
PATH Prevection of Addiction THrough emotional education (catalogo)
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2025 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Facilitare lo sviluppo dell’ autocontrollo,la consapevolezza emotiva e le abilità interpersonali,come risorse finalizzate alla prevenzione della ricerca di comportamenti additivi. Istituzionalizzare l’educazione emotiva nel sistema scolastico
  • Analisi di contesto
    • Tenendo conto dei dati emergenti dallo Studio ESPAD®Italia 2023,(European School Survey Project on Alcohol and other Drugs – Italy) e dei meccanismi cerebrali alla base dell’addiction, lo sviluppo di interventi di prevenzione efficaci rappresenta una delle sfide più ardue della ricerca moderna.
      Il programma PATH è progettato per facilitare lo sviluppo dell’autocontrollo, la consapevolezza emotiva e le abilità interpersonali, migliorando così la capacità di coping, aumentando l’attitudine a sopportare situazioni stressanti e riducendo il rischio di adottare comportamenti additivi (azioni abituali che diventano una ricerca incontrollabile di benessere o di sollievo da un disagio, attraverso strumenti,sostanze, comportamenti ..), per gestire situazioni impegnative .
      Questo programma mira a ridurre l’aggressività ed i problemi comportamentali che interferiscono con il processo educativo.

      È un programma di classe che può essere utilizzato dopo adeguata formazione degli insegnanti.
  • Metodi e strumenti
    • Formazione a cascata
      10 ore di formazione per i docenti attraverso lezioni frontali e laboratori esperienziali suddivisi in due giornate.
      L’apprendimento dei bambini avverrà attraverso l’uso combinato di modalità verbale visiva e cinestetica.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • E’ previsto l’utilizzo della metodologia della visualizzazione partecipata per l’analisi dei bisogni e per la valutazione qualitativa rispetto al corso.
      E’ inoltre previsto un questionario per la valutazione di esito che comprende la valutazione di criteri didattici, livello di partecipazione alla formazione, incremento delle conoscenze.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Insegnante
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Relazione finale
Documentazione progettuale
Documentazione progettuale
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2025
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MANUELA CUTULI
ASLBI Ser.D
Email: manuela.cutuli@aslbi.piemonte.it
Azienda Sanitaria
ASL BI SER.D

Azienda Sanitaria
ASLBI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Scuola
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE BIELLA

Associazione
ASSOCIAZIONE PARADIGMA

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute