Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
La pornografia online: i rischi per bambini e adolescenti (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sostenere le figure educative di riferimento (famiglia, scuola) a promuovere benessere e prevenire situazioni di rischio e di disagio nell’ambito della sfera affettiva – sessuale dei figli e degli studenti: nello specifico, ad aiutare i bambini e i ragazzi nel costruire consapevolezze rispetto al rischio della pornografia on-line
  • Analisi di contesto
    • Il Sistema di Sorveglianza Nazionale e Regionale H.B.S.C. del 2022 (Health Behaviour in School-aged Children: “risultati dello studio italiano tra i ragazzi di 11, 13 e 15 anni”) evidenzia una sempre maggiore facilità di accesso alle informazioni riguardo alla sessualità da parte degli adolescenti in età precoce, mediante l’utilizzo, spesso inappropriato ed in autonomia, del web. Tutto ciò può comportare il rischio di una percezione distorta della sessualità e dell’affettività con ricadute importanti sulle rappresentazioni del sé e dell’altro. Studi consolidati, al riguardo, riportano l’importanza del ruolo protettivo delle figure educative (insegnanti, genitori, operatori sanitari…).
      Numerosi studi sottolineano l’esposizione di bambini e adolescenti alla pornografia on-line. Questo può avere effetti dannosi sul benessere emotivo, psicologico e sociale. La pornografia, indipendentemente dall’età dello spettatore, stimola un rilascio eccessivo di dopamina (un neurotrasmettitore che ci permette di provare piacere), alterando la capacità naturale del cervello di produrre tale sostanza. A lungo andare, ciò espone al rischio di dipendenza e a disturbi del desiderio, con ripercussioni negative tra cui: sintomi depressivi, difficoltà relazionali, bassa autostima e immagine corporea inadeguata, problemi comportamentali, aggressività sessuale, maggiore probabilità di uso/abuso di sostanze quali alcol, tabacco, droghe.
  • Metodi e strumenti
    • - Il progetto consiste in un unico incontro di formazione on-line (Webinar), della durata di due ore, che coinvolge tutte le sedi dei Distretti Sanitari (Cuneo, Mondovi, Savigliano/ Fossano; Saluzzo)
      - Si tratta di un incontro tipo divulgativo rivolto ai genitori e agli insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo grado (tutte le classi), finalizzato a fornire informazioni sul fenomeno, diffuso a livello mondiale, della esposizione alla pornografia on-line, che sta diventando negli ultimi anni di significativa rilevanza sociologica e clinica per gli effetti negativi sulla salute psico-fisica dei giovanissimi
  • Valutazione prevista/effettuata
    • - Numero di insegnanti e genitori aderenti
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SESSUALITA'
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di primo grado
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda sintetica progetto
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Locandina2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
CILIA GIANFRANCO (responsabile)
ASL CN1 - Consultorio Familiare
Email: gianfranco.cilia@aslcn1.it
Gè BARBARA
ASL CN1 Consultorio Familiare Savigliano
Email: barbara.ge@aslcn1.it
OBBIA PAOLA
ASL CN1 - Cuneo Savigliano Mondovì - S.S.D. Consultorio Familiare Mondovì-Savigliano -
Email: paola.obbia@aslcn1.it
Telefono: 0175.215599
Scuola
Scuole ambito distrettuale ASL CN1

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute