Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
RETE SENZA FILI (catalogo)
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Obiettivo generale : prevenire l’insorgere della dipendenza da Internet
      Obiettivi specifici :
      • rafforzamento delle competenze dei bambini nell’uso corretto delle tecnologie digitali
      • sviluppo di una maggiore competenza metodologica e di intervento degli operatori sociosanitari dei servizi pubblici e del terzo settore nell’affrontare la prevenzione della dipendenza da Internet.
      A tal proposito, per migliorare l’efficacia degli interventi preventivi, è importante coinvolgere come destinatari intermedi gli adulti di riferimento, quali gli insegnanti e i genitori.
  • Analisi di contesto
    • Grazie alle possibilità auto-espressive offerte da alcuni suoi applicativi, per i più giovani, Internet rappresenta una risorsa per la comunicazione tra pari, l’esplorazione identitaria e il processo di socializzazione.
      Tuttavia, i cambiamenti che la tecnologia ha introdotto nelle modalità comunicative e relazionali non sono esenti da rischi evolutivi. Inoltre, l’abuso della tecnologia può provocare gravi interferenze nella vita quotidiana, con conseguenze sulla salute mentale
      dei soggetti, sulla dimensione emotivo-affettiva, sull’autostima e sull’interazione con la realtà. È necessario, pertanto, promuovere interventi FInalizzati alla prevenzione di comportamenti a rischio che tengano conto dei rapidi cambiamenti che intervengono durante l’adolescenza, e
      che risultano essere efficaci già a partire dalla pre-adolescenza.

      Modello teorico di riferimento

      L’obiettivo generale del progetto “Rete senza fili” è quello di prevenire l’insorgere della dipendenza da Internet attraverso azioni volte a ridurre il rischio di sviluppare un uso scorretto ed eccessivo di strumenti tecnologici (social media, videogiochi, attività online...), migliorando
      le capacità e le competenze (Life Skill) dei bambini tra i 10 e gli 11 anni (classi IV e V della scuola primaria).
      Da diversi anni, infatti, l’OMS incoraggia l’adozione di modelli di promozione della salute basati sullo sviluppo delle Life Skill, intese come :
      • competenze cognitive (risolvere problemi, prendere decisioni, pensiero critico e pensiero creativo)
      • competenze emotive (consapevolezza di sé e gestione delle emozioni e dello stress)
      • competenze relazionali (empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci).
      Le Life Skills risultano indispensabili per affrontare le esigenze e i cambiamenti della vita quotidiana preservando il benessere psicosociale.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto prevede l’erogazione di corsi di formazione a livello nazionale sul tema delle tecnologie e della prevenzione dei rischi connessi rivolti a operatori sociosanitari pubblici e del terzo settore, che a loro volta formeranno insegnanti delle scuole primarie e altri soggetti
      territoriali attivi su quella fascia d’età.
      Gli insegnanti dovranno poi implementare il programma nelle loro classi.
      Il percorso è stato progettato in modo specifico per la scuola primaria (IV e V classe, per l’A.S. 24/25 saranno coinvolte solo le classi V) ed è composto da 6 Unità didattiche, descritte nel manuale “Percorsi”, che illustra in modo dettagliato le attività da svolgere in classe.
      Le unità sono :
      ATTIVITA’ 1 – LA TECNOLOGIA PER ME
      ATTIVITA’ 2 – IO&VOI, IO&GLI ALTRI
      ATTIVITA’ 3 – RISIKO: USO E ABUSO DEL TEMPO
      ATTIVITA’ 4 – I MESSAGGI CHE VORREI/NON VORREI RICEVERE
      ATTIVITA’ 5 – A CHE GIOCO GIOCHIAMO
      Delle attività proposte 3 sono obbligatorie (1,2,3) e 2 facoltative (4,5)
      Il tempo richiesto per lo svolgimento del progetto in classe prevede un impegno orario di circa 6 ore in totale, le attività proposte devono essere svolte settimanalmente o quindicinalmente, e lo svolgimento del progetto deve essere completato entro 2 mesi.
      L’impegno richiesto agli insegnanti per la formazione è di circa 8 ore, da suddividere in due mezze giornate ; a fine formazione, verrà fornito loro il manuale del progetto.
      Il progetto prevede, data l’età dell’utenza, anche il coivolgimento dei genitori, con almeno due incontri, di circa un’ora, a distanza di un mese.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Insegnante
Scuola primaria
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Altro
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MANUELA CUTULI (responsabile)
ASLBI Ser.D
Email: manuela.cutuli@aslbi.piemonte.it
Azienda Sanitaria
ASL BI SER.D

Azienda Sanitaria
ASLBI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Scuola
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute